Categories: Bere

La scienza conferma: la birretta dopo l’allenamento fa bene

È tutto quello che ti serve

 

La birretta dopo la partita di calcetto, o dopo la palestra, fa bene, è la scienza a dirlo. Se pensavate che fosse una contraddizione sudare un per un’ora abbondante al fine di bruciare più grassi possibili e poi berci sopra una birra ipercalorica, vi sbagliate e diversi studi lo dimostrano.

In un articolo pubblicato recentemente dal giornale scientifico Front Psychiatry, un team dell’Università di Houston ha analizzato la possibile connessione che si crea tra l’attività fisica e il consumo di alcol. È molto frequente associare il bere al senso di stanchezza che sentiamo dopo un duro allenamento e, soprattutto, quando si vuole festeggiare per una vittoria o per un buon risultato raggiunto. Tramite una serie di esperimenti su topi in laboratorio, il team ha osservato che l’esercizio fisico innescava nelle cavie un bisogno di ricompensa che l’alcol sapeva soddisfare a dovere.

 

La birra può essere un ottimo incentivo per correre

 

In più, dal momento che l’essere umano è certamente più evoluto di un topo, c’è una componente sociale che non può essere ignorata. Uno studio del 2014 della Pennsylvania State University ha dimostrato come il bere e il clima di complicità che si crea tra le persone che fanno sport insieme possano diventare un ottimo incentivo per allenarsi di più.

Preso un campione di 150 persone, divisi tra uomini e donne e dell’età compresa tra i 18 e i 75 anni, i ricercatori sono riusciti a monitorare tramite un app per smartphone la possibile connessione tra l’alcol e quante volte andavano in palestra, concentrandosi anche sui casi in cui gli allenamenti diventavano parecchio intensi. Sono riusciti confermare che i bevitori erano il doppio più attivi degli astemi.

In più lo studio ha escluso la possibilità che, al fine di rispondere a questo bisogno del nostro cervello di ricevere una ricompensa ogni volta che ci sentiamo stanchi, si possa cadere in abitudini poco salutari o addirittura nell’alcolismo. Infatti, difficilmente i soggetti presi in esame superavano il terzo drink. Insomma, concedetevi una bevuta dopo tanta fatica, potete sempre dire che lo fate per restare in forma.

[via mic.com]

Sandro Giorello

Recent Posts

Senti il buonumore? È merito di questi spaghetti cremosi al tonno e carciofi: non immagini la bontà

Una ricetta semplice e veloce, perfetta per la primavera: con gli speghetti cremosi al tonno…

1 ora ago

15 minuti per un viaggio in Umbria, crostoni con salsiccia e fave fresche: ti leccherai i baffi

È un comfort food della tradizione: i crostoni con salsiccia e fave fresche sono buonissimi…

7 ore ago

Sapevi che il cioccolato fondente fa miracoli? Ecco 15 motivi per amarlo, ma occhio a questo pericolo nascosto

I grandi benefici del cioccolato fondente: ci sono ben 15 motivazioni per sceglierlo e consumarlo,…

14 ore ago

Se non le hai mai assaggiate rimedia ora, le lasagne agli asparagi diventeranno il tuo piatto preferito: primo da paura

Come rinunciare a un buon piatto di lasagne? Calde, calde, appena uscite dal forno e…

18 ore ago

Mai più senza, questi biscotti proteici senza farina sono la fine del mondo: li prepari in un attimo

Biscotti proteici senza farina: la ricetta facile che si prepara in un attimo e fa…

20 ore ago

Che fare se la marmellata ha la muffa: mangiarla o buttarla? Cosa dicono (davvero) gli esperti

Quando sulla marmellata si forma la muffa cosa bisogna fare? È meglio gettarla tutta o…

22 ore ago