

Il miglior latte da comprare al supermercato - dailyfood.it
Le marche più sicure di latte a lunga conservazione secondo la classifica di Altrocomunsumo: come orientarsi nell’acquisto.
Il latte parzialmente scremato UHT è un alimento fondamentale per molte famiglie italiane, grazie alla sua lunga conservazione e alla sua praticità. Ogni giorno, milioni di consumatori scelgono questo prodotto per la sua versatilità e il costo accessibile. Tuttavia, con un mercato ricco di opzioni, dalle grandi marche nazionali alle private label, può essere difficile orientarsi. Per questo motivo, Altroconsumo ha condotto un’analisi approfondita su 16 campioni di latte parzialmente scremato a lunga conservazione, valutando non solo la qualità del prodotto, ma anche la sostenibilità degli imballaggi e il profilo nutrizionale.
Il test è stato effettuato a gennaio 2025, con l’acquisto dei campioni nel mese precedente. Per garantire una selezione rappresentativa, i prodotti sono stati scelti in base alla loro diffusione sul territorio nazionale, monitorando i prezzi in 32 punti vendita situati a Milano, Bologna e Bari. Ogni campione è stato sottoposto a rigorose analisi di laboratorio, che hanno influenzato il 40% della valutazione finale. Queste analisi includevano il controllo delle proteine, dei grassi e del residuo secco magro, oltre a verifiche per eventuali contaminazioni, come la presenza di acqua estranea e tossine come l’aflatossina M1.
La prova di assaggio, che ha avuto un impatto del 40% sul punteggio, ha previsto la somministrazione di campioni anonimi a temperatura controllata, con valutazioni sul colore, sul gusto e sulla piacevolezza complessiva. Infine, il 10% del punteggio è stato riservato all’analisi delle etichette e il restante 10% agli imballaggi, considerando la tipologia e la sostenibilità dei materiali utilizzati.
Dai risultati ottenuti, è emersa una classifica interessante:
Un elemento importante emerso dalla ricerca di Altroconsumo riguarda il valore nutrizionale dei prodotti. I migliori campioni hanno rispettato i limiti previsti per grassi e proteine, mostrando un contenuto in furosina e lattulosio contenuto, indicatori del danno termico. Questo è cruciale, poiché un basso livello di questi composti è sinonimo di un processo di pastorizzazione più delicato, che preserva meglio le proprietà nutritive del latte.
Inoltre, la sostenibilità degli imballaggi ha giocato un ruolo significativo nella valutazione finale. I prodotti con confezioni più leggere e facilmente riciclabili hanno ricevuto punteggi più alti, evidenziando l’importanza crescente di considerare anche l’impatto ambientale delle scelte alimentari.
I broccoli gratinati alla siciliana sono una di quelle ricette capaci di cambiare opinione anche…
Lavare accuratamente gli alimenti prima di cucinarli è un gesto che molti fanno senza pensarci,…
Le polpette di melanzane sono uno di quei piatti che mettono d’accordo tutti. Nascono nelle…
Il pane raffermo, spesso dimenticato in fondo a una credenza o lasciato seccare nel sacchetto,…
La carta stagnola viene utilizzata tantissimo in cucina per conservare il cibo, per coprire le…
Stamattina, tra un biscotto e una corsa contro il tempo per uscire di casa, mi…