Richiamo alimentare: ritirate tre marche di latte. Ecco quali sono: è bene controllare di non averlo acquistato. Il rischio è grosso.
Recentemente, un importante avviso ha colpito i consumatori italiani riguardo al ritiro di specifici lotti di latte intero pastorizzato ad alta temperatura. Il pericolo non è di poco conto in quanto il consumo di questo latte potrebbe causare gravi danni alla salute.
Si tratta di alcune confezioni di latte in vendita in alcune delle principali catene di supermercati, tra cui Carrefour, Coop, Esselunga e Bennet. Questo provvedimento si è reso necessario a causa di sospetti sulla presenza di materiali indesiderati all’interno delle confezioni, un rischio che potrebbe compromettere seriamente la salute dei consumatori. Ecco quali sono le marche interessate: è bene controllare di non avere in casa il latte acquistato prima del ritiro.
Latte ritirato dal mercato: i marchi coinvolti
le confezioni di latte che sono state ritirate includono il latte intero pastorizzato ad alta temperatura di tre marchi noti: Polenghi Lombardo, Mukki e Latteria Soresina. Questi marchi sono noti per la loro qualità e per l’affidabilità che hanno costruito nel tempo. Tuttavia, la sicurezza alimentare è una questione seria, e anche i marchi più prestigiosi possono trovarsi in situazioni problematiche. I consumatori devono essere sempre vigili e informati riguardo ai prodotti che acquistano.

I lotti di latte interessati dal richiamo sono confezionati in bottiglie da 1 litro in plastica e presentano le seguenti date di scadenza:
- Lotto 15/05/2025B (Polenghi, Mukki e Soresina)
- Lotto 16/05/2025B (Polenghi e Soresina)
- Lotto 17/05/2025B (solo Polenghi)
Le date di scadenza indicano che i prodotti sono stati messi in vendita di recente, il che rende il richiamo ancora più rilevante per molti consumatori che potrebbero avere queste confezioni nei propri frigoriferi. È fondamentale prestare attenzione a queste informazioni per evitare qualsiasi rischio.
Cosa fare se si possiede il prodotto
Per i consumatori che hanno acquistato latte dei lotti interessati, si consiglia vivamente di non consumare il prodotto. È importante restituire le confezioni al punto vendita dove sono state acquistate. In cambio, i clienti possono ottenere un rimborso completo o una sostituzione, senza la necessità di presentare lo scontrino. Questa politica di restituzione facilita il processo per i consumatori, assicurando che possano agire rapidamente e senza complicazioni burocratiche.
In un contesto in cui la sicurezza alimentare è sotto i riflettori, questa situazione sottolinea l’importanza di una continua vigilanza da parte dei produttori e dei distributori. Le catene di supermercati, come Carrefour, Coop ed Esselunga, non solo stanno facendo il possibile per garantire la sicurezza dei loro clienti, ma anche per mantenere la fiducia dei consumatori, fondamentale per la loro reputazione e il loro successo a lungo termine.