È un comfort food della tradizione: i crostoni con salsiccia e fave fresche sono buonissimi e per mangiarli bisogna andare in Umbria.
Immagina di entrare in una cucina calda e accogliente, dove i profumi della tradizione culinaria umbra si mescolano in un’armonia perfetta. Il pane tostato si fonde con la salsiccia saporita e le fave fresche in un piatto che racchiude l’essenza della stagione primaverile: i crostoni umbri con salsiccia e fave fresche. Questo piatto non è solo un semplice stuzzichino, ma una vera e propria celebrazione dei sapori genuini e della convivialità tipica delle tavole umbre.
Un viaggio tra sapori e tradizione: i crostoni umbri
I crostoni profumati con salsiccia e fave fresche sono una ricetta che parla di semplicità e bontà. Perfetti per rispondere a quel languorino che spesso ci assale nelle serate più tranquille, questi crostoni si preparano in meno di 15 minuti e sono l’ideale per chi desidera un piatto ricco di sapore senza spendere troppo tempo ai fornelli. La base di questo comfort food è un pane casereccio, spesso e rustico, che viene tostato fino a diventare dorato e croccante.
Il vero protagonista di questo piatto è senza dubbio la salsiccia umbra. Diversa da altre salsicce italiane, questa è caratterizzata da una preparazione rustica, spesso arricchita con aromi come aglio e vino bianco. L’ideale sarebbe utilizzare una salsiccia fresca, acquistata da un norcino di fiducia, per garantire la massima qualità e sapore. Per preparare i crostoni, basta spellare la salsiccia e lavorarla con una forchetta, creando una crema da spalmare generosamente sul pane caldo.

Le fave fresche sono l’elemento che rende questo piatto unico e sorprendente. Se non hai mai assaggiato le fave crude, è arrivato il momento di farlo: il loro sapore dolce e erbaceo si sposa perfettamente con la ricchezza della salsiccia, creando un contrasto di gusti che esalta ogni morso. Ricche di nutrienti, come fibre e proteine, le fave sono anche una fonte importante di ferro e vitamine del gruppo B.
Per completare l’esperienza dei crostoni, non può mancare una generosa scaglietta di pecorino fresco. Questo formaggio, tipico della zona, è spesso giovane e presenta un sapore pungente che si scioglie leggermente con il calore, rilasciando aromi intensi e avvolgenti. Una volta assemblati i crostoni con la salsiccia e le fave, basta aggiungere qualche scaglia di pecorino e un filo di olio extravergine d’oliva di alta qualità, preferibilmente DOP umbro. Un’ulteriore macinata di pepe nero completa il piatto, donando un ulteriore strato di sapore. Una breve passata sotto il grill e il gioco è fatto: il crostone diventa un piccolo capolavoro del comfort food.
La storia e la cultura del crostone
Ma i crostoni non sono solo un piatto da gustare: sono anche portatori di una storia ricca di tradizione e cultura. In Umbria, il crostone, noto anche come “crostino”, ha origini profonde legate alle cucine rurali, dove il pane veniva spesso utilizzato come base per sfruttare al meglio ingredienti di recupero. Questo modo di cucinare non solo rispecchia una saggezza culinaria, ma è anche un esempio di come la cucina possa unire le persone. In passato, i crostoni erano consumati come pranzo veloce o snack tra un pasto e l’altro, un modo per socializzare e condividere momenti di convivialità.
Negli ultimi anni, la tradizione del crostone è stata rivalutata anche da chef di fama, che hanno iniziato a proporre versioni gourmet utilizzando ingredienti di alta qualità e tecniche moderne. Queste reinterpretazioni hanno portato alla ribalta un piatto che, pur nella sua rusticità, riesce a conquistare anche i palati più esigenti.