La classifica di Altroconsumo dei migliori prosciutti cotti d’Italia: i risultati dei test di qualità e le nuove scoperte nel settore.
Il prosciutto cotto è uno dei salumi più amati in Italia, un vero e proprio simbolo della tradizione gastronomica nazionale. La sua popolarità è dovuta non solo al sapore delicato e alla consistenza tenera, ma anche alla versatilità che lo rende adatto a molteplici preparazioni culinarie. Recenti indagini hanno messo in luce le migliori marche di prosciutto cotto disponibili sul mercato, rivelando risultati sorprendenti e utili per i consumatori attenti alla qualità.
La preparazione e la qualità del prosciutto cotto
Il prosciutto cotto viene ottenuto dalla coscia del suino e sottoposto a un processo di cottura in salamoia. A differenza del prosciutto crudo, che richiede un lungo periodo di stagionatura, il prosciutto cotto si distingue per il suo sapore delicato e la leggera sapidità, dovuta all’iniezione di salamoia aromatizzata con spezie ed erbe. Dopo la preparazione, la carne viene cotta, di solito a vapore o in forno, per garantire una tenerezza ottimale.
Questo salume è ampiamente utilizzato in tutta Italia, sia farcito in panini che servito come antipasto. La sua versatilità lo rende un ingrediente chiave in insalate e piatti freddi, rendendolo un alimento comune nelle cucine italiane.

L’amore degli italiani per il prosciutto cotto è evidente nella vasta gamma di tipologie disponibili. La qualità della carne, i metodi di cottura e le aromatizzazioni variano notevolmente, permettendo a ciascun consumatore di trovare la scelta più adatta ai propri gusti. È fondamentale prestare attenzione alla qualità, optando per un “prosciutto cotto alta qualità” che utilizzi carne intera, con una minore percentuale di umidità e un uso limitato di additivi.
Un’analisi condotta da Altroconsumo ha esaminato 18 marche di prosciutto cotto “Alta Qualità”, stilando una classifica in base a parametri di legge e test di qualità. Il prosciutto cotto Parmacotto Azzurro è stato premiato come il “Migliore del Test”, con un punteggio di 69 e una valutazione di qualità “Buona”. Questo risultato evidenzia come un marchio consolidato possa eccellere in un mercato competitivo.
Le scelte dei consumatori
Un altro marchio degno di nota è il Casa Modena Liberamente, indicato come il “Miglior Acquisto” grazie al suo eccellente rapporto qualità/prezzo. Con un punteggio di 65, offre un’opzione accessibile senza compromettere il gusto e la qualità. L’indagine ha inoltre rivelato differenze significative tra i vari marchi, con alcuni che si attestano su una qualità “Media” a prezzi variabili, offrendo ai consumatori la possibilità di scegliere il prodotto che meglio si adatta alle loro esigenze.
La crescente attenzione alla salute e alla qualità degli alimenti ha spinto i produttori a migliorare i propri processi produttivi, riducendo l’uso di additivi chimici. I consumatori, sempre più informati ed esigenti, cercano prodotti di alta qualità, preparati secondo metodi tradizionali e sostenibili. La trasparenza nella produzione e l’attenzione alla qualità delle materie prime sono diventati elementi fondamentali nel processo di acquisto, trasformando il prosciutto cotto in un simbolo di qualità gastronomica.
Il mercato del prosciutto cotto riflette non solo il palato raffinato degli italiani, ma segna anche un passo verso un consumo più responsabile e consapevole. La ricerca della qualità non è mai stata così importante, e i risultati dei test di Altroconsumo invitano a scoprire il meglio della tradizione salumiera italiana.