Food

Salute a rischio, attenzione a questi 7 (comunissimi) alimenti : possono contenere un batterio micidiale

Alcuni alimenti che si consumano comunemente possono mettere a rischio la salute: ecco i 7 cibi con il pericolo di un batterio.

Ci aono alcuni alimenti che comunemente consuma la maggior parte delle persone e che possono contenere un batterio molto pericoloso per la salute.  Negli ultimi anni, l’attenzione sulla listeriosi, una tossinfezione alimentare causata dal batterio Listeria monocytogenes, è aumentata notevolmente. Questo è avvenuto soprattutto dopo alcuni casi di cronaca che hanno evidenziato i gravi rischi associati al consumo di alimenti contaminati. Ma cosa è esattamente la listeria, quali alimenti sono a rischio, quali sono i sintomi della listeriosi e come possiamo prevenirla? Esploriamo insieme queste tematiche.

Cos’è la listeria e quali sono gli alimenti che possono contenerla?

La Listeria monocytogenes è un batterio Gram-positivo noto per la sua capacità di sopravvivere in ambienti estremi e per la sua ubiquità. Questo microrganismo si trova comunemente nel suolo, nell’acqua e nella vegetazione, e può contaminare una vasta gamma di alimenti sia durante la produzione che durante la preparazione.

La listeriosi è la malattia infettiva causata dall’ingestione di alimenti contaminati da listeria. Sebbene non sia una patologia molto diffusa, la sua gravità è significativa, specialmente per le categorie più vulnerabili, come donne in gravidanza, neonati, anziani e persone con un sistema immunitario compromesso. Nei soggetti sani, l’infezione può manifestarsi in modo relativamente benigno, ma nei gruppi a rischio può portare a complicazioni gravi e, talvolta, fatali.

Gli alimenti che possono contenere la listeria – dailyfood.it

Diversi alimenti sono stati associati alla contaminazione da listeria. Tra i principali troviamo:

  • Pesce affumicato: il salmone affumicato è uno dei più noti, ma anche altri pesci possono essere contaminati. L’affumicatura non sempre elimina il batterio.
  • Carni: carni crude o poco cotte, insaccati come salumi e wurstel, sono particolarmente a rischio, soprattutto se non trattati correttamente.
  • Formaggi: i formaggi a pasta molle, poco stagionati o erborinati, così come quelli non pastorizzati, possono veicolare la listeria.
  • Vegetali preconfezionati: insalate e verdure pronte per il consumo, specialmente se consumate crude, sono anch’esse a rischio.

Sintomi della listeriosi e prevenzione

La listeriosi può manifestarsi con una varietà di sintomi, che possono variare in gravità a seconda della salute generale dell’individuo e della dose di batteri ingerita. I sintomi gastrointestinali più comuni includono diarrea, dolore addominale, vomito, febbre, mal di testa.

Nei casi più gravi, l’infezione può diffondersi nel sistema, causando complicazioni come meningiti, encefaliti e setticemie. Nelle donne in gravidanza, il rischio è particolarmente elevato: l’infezione può causare aborti spontanei, parto prematuro o gravi infezioni nei neonati.

La prevenzione della listeriosi è fondamentale e richiede attenzione nella manipolazione e nella preparazione degli alimenti. Ecco alcune raccomandazioni utili. Futta e verdura devono essere risciacquate accuratamente sotto acqua corrente. Anche gli alimenti che devono essere sbucciati devono essere lavati prima della preparazione.

Alimenti crudi, cotti e pronti al consumo devono essere conservati separati in frigorifero e in contenitori chiusi per evitare contaminazioni incrociate. È importante rispettare le date di scadenza e non lasciare cibi deperibili a temperatura ambiente. Gli alimenti di origine animale devono essere cotti a temperature idonee per garantire l’eliminazione del batterio. È consigliabile utilizzare un termometro per alimenti per verificare che la temperatura interna raggiunga livelli sicuri.

È essenziale evitare il contatto tra cibi crudi e cibi cotti durante la preparazione dei pasti. Utilizzare utensili e superfici di lavoro puliti è fondamentale per prevenire la diffusione del batterio. Mantenere pulita la cucina è cruciale. Lavare le mani, gli utensili e le superfici dopo aver manipolato cibi crudi è una pratica da seguire rigorosamente.

Michele Messina

Recent Posts

Ferragosto al mare, la dieta fast (ma sana) per arrivare con una forma perfetta

Con l’estate entrata nel vivo, cresce l’interesse per tutto ciò che può aiutare a eliminare…

7 minuti ago

Prodotti di marca a metà prezzo: questo discount lancia l’offerta più attesa dell’estate

Quando però, ci troviamo davanti il volantino della Lidl allora andiamo sul sicuro. Sì, perché…

1 ora ago

Caseificio Barlotti di Paestum punta sull’innovazione: nuovi formaggi e ricerca su latte fieno

Il caseificio Barlotti, noto da oltre un secolo per la produzione di mozzarella di bufala,…

8 ore ago

Gelati confezionati, Altroconsumo: “Ecco i cinque più leggeri al supermercato”

Altroconsumo, l’associazione di consumatori italiana, ha recentemente aggiornato la sua analisi nutrizionale su oltre 200…

9 ore ago

Crollo dei prezzi di angurie e meloni, Coldiretti: “Raccolta non sostenibile, servono controlli”

Nel territorio brindisino, infatti, il prezzo all’ingrosso di questi frutti tipicamente estivi è precipitato a…

10 ore ago

Aeroporti, da oggi nuove regole su liquidi, documenti, animali e bagagli a mano

L’obiettivo dichiarato è snellire e semplificare l’esperienza di viaggio, alleggerendo alcune restrizioni storicamente rigide, ma…

11 ore ago