DailyFood
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
No Result
View All Result
DailyFood
No Result
View All Result
Home Food

Sembra innocua ma può farti molto male: la marmellata che nasconde rischio botulino

Marmellate e rischio di botulino, gli esperti avvertono sul pericolo nascosto che molti non conoscono. Ecco a cosa fare attenzione.

by Romana Cordova
21 Agosto 2025
in Food
0
marmellate e pericolo botulino

Il pericolo del botulino nelle marmellate - dailyfood.it

La marmellata, alimento iconico della tradizione italiana, è spesso associata a momenti di piacere e ricordi d’infanzia. Tuttavia, un attento esame delle modalità di preparazione e conservazione di questo prodotto rivela che non tutte le marmellate presentano lo stesso livello di sicurezza alimentare. In particolare, alcune tipologie di marmellate, soprattutto quelle con caratteristiche specifiche, possono aumentare il rischio di sviluppo del botulino, una pericolosa tossina prodotta dal batterio Clostridium botulinum.

Marmellate e sicurezza alimentare: cosa sapere

La marmellata tradizionale è realizzata con agrumi, zucchero e acqua, e grazie al loro alto contenuto zuccherino e al pH acido, tipicamente inferiore a 4.6, crea un ambiente sfavorevole alla crescita del Clostridium botulinum. Questi due fattori – acidità e zucchero – rappresentano le principali difese naturali contro la contaminazione da botulino.

Tuttavia, la crescente diffusione di marmellate “light” o “senza zucchero” ha modificato questo scenario. Le marmellate a basso contenuto di zucchero o preparate con frutti a bassa acidità presentano un rischio maggiore poiché si riducono le barriere che normalmente inibiscono lo sviluppo delle spore di Clostridium botulinum. In questi casi è fondamentale adottare accorgimenti specifici, come l’aggiunta di acidificanti naturali (ad esempio succo di limone o acido citrico) per mantenere il pH sotto la soglia critica di 4.6.

Inoltre, lo zucchero svolge un ruolo conservante cruciale riducendo l’attività dell’acqua, ovvero la quantità di acqua disponibile per la proliferazione microbica. Le marmellate senza zucchero perdono quindi questa protezione, aumentando teoricamente il rischio di sviluppo della tossina botulinica.

il rischio di botulino nella marmellata
Botulino nelle marmellate: come evitare il rischio – dailyfood.it

Il botulismo alimentare è una malattia neuro-paralitica causata dall’ingestione della tossina botulinica prodotta da Clostridium botulinum, un batterio anaerobico che si sviluppa in assenza di ossigeno e in condizioni particolari di pH e disponibilità d’acqua. Il batterio è ubiquitario, presente nel suolo, nella polvere e nelle acque, ma diventa pericoloso solo se trova un ambiente favorevole per la germinazione delle spore e la produzione della tossina.

È quindi essenziale riconoscere i segnali di una possibile contaminazione: gonfiore del coperchio, odore anomalo all’apertura del barattolo, bollicine o gas nel contenuto e consistenza insolita sono campanelli d’allarme da non sottovalutare.

Consigli pratici per evitare il rischio botulino nelle marmellate

Per garantire la sicurezza delle marmellate, soprattutto quelle a basso contenuto di zucchero o con frutti poco acidi, è consigliato:

  • Mantenere il pH al di sotto di 4.6, aggiungendo succo di limone o acido citrico nelle preparazioni casalinghe;
  • Assicurare una corretta pastorizzazione, immergendo i vasetti completamente in acqua bollente per un tempo adeguato (ad esempio, almeno 15-20 minuti per vasetti da 350-400 grammi);
  • Verificare l’ermeticità dei contenitori dopo il raffreddamento, assicurandosi che il tappo non sia gonfio e non produca rumori al tatto;
  • Non consumare marmellate con segni di alterazione, come gonfiore del coperchio, odore sgradevole, bolle o consistenza anomala;
  • Evitare di assaggiare marmellate sospette, poiché la tossina botulinica non altera necessariamente sapore, odore o aspetto dell’alimento.

Le marmellate rappresentano un simbolo di tradizione e dolcezza, ma è essenziale trattarle con la stessa attenzione che si riserva a qualsiasi conserva alimentare, soprattutto se preparate in casa. La conoscenza dei rischi legati al botulino e l’adozione di pratiche corrette di conservazione possono ridurre drasticamente il pericolo, salvaguardando così la salute dei consumatori.

Il Clostridium botulinum è un batterio Gram-positivo sporigeno, noto per la produzione di una tossina estremamente potente e pericolosa per l’uomo. Questo microrganismo si sviluppa in ambienti anaerobici, con pH superiore a 4.6 e adeguata disponibilità di acqua, condizioni che possono verificarsi nelle conserve alimentari non correttamente acidificate o zuccherate. La tossina botulinica è termolabile a 80 °C, motivo per cui la pastorizzazione è un passaggio fondamentale per la sicurezza delle conserve.

Previous Post

Non è così sana come credi, questa verdura è la più avvelenata dai pesticidi: fa attenzione

Next Post

La pasta fredda con polpo che fa impazzire gli chef: semplice, fresca e di classe

Romana Cordova

Romana Cordova

Next Post
Polpo

La pasta fredda con polpo che fa impazzire gli chef: semplice, fresca e di classe

Articoli recenti

  • Patatine per l’aperitivo, se proprio devi mangiarle scegli queste: le migliori secondo Altroconsumo
  • Crostata “nuvola” al limone, non serve nemmeno cuocerla: a prova di principiante, sapore stratosferico
  • La pasta fredda con polpo che fa impazzire gli chef: semplice, fresca e di classe
  • Sembra innocua ma può farti molto male: la marmellata che nasconde rischio botulino
  • Non è così sana come credi, questa verdura è la più avvelenata dai pesticidi: fa attenzione
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
ì

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001