Categories: Food

L’Università di Pisa sta cercando mangiatori di cioccolata: ecco come candidarsi

.

 

Sì avete letto bene, ed è pure per una buona causa. Dovrete mangiare un quadratino di 40 grammi al giorno per due mesi, con un intervallo di 15 giorni di pausa. Prima di precipitarvi a Pisa, la città sede dell’Università che condurrà questa sperimentazione, meglio chiarire un fatto: dovrete avere tra i 35 e i 65 anni ed essere portatori di almeno 3 fattori di rischio cardiovascolare.

 

.

 

Vi starete domandando perché alcuni malati di cuore dovrebbero ingozzarsi di cioccolata, se non per tentare il suicidio più dolce della storia. Invece questo esperimento serve proprio per aiutare la ricerca e per promuovere i prodotti tipici. Infatti la cioccolata da somministrare ai fortunati volontari sarà la Toscolata, fondente di alta qualità fatta con prodotti toscani e arricchita con antiossidanti. Un alimento finanziato dalla Regione Toscana in cui sono coinvolti il Cnr di Firenze e le Università di Siena e di Pisa.  Tutto, in sostanza, per creare una cioccolata che fa bene al cuore.

Siamo entrati nell’ultima fase del progetto che vede la ricerca di 15 volontari che debbano essere fumatori, ipertesi, col colesterolo alto, sovrappeso e che geneticamente debbano avere familiarità con le malattie cardiovascolari. Alla fine della sperimentazione, dopo il check up e il prelievo di sangue, i ricercatori potranno capire se la Toscolata possa davvero aiutare a prevenire l’infarto, l’ictus e le ischemie periferiche.

Insomma, non solo potrete mantenere tutti i vostri (pericolosi) vizi, ma anche mangiare cioccolata gratis e vare un check up completo. Per potersi candidare, occorre inviare una email alla dottoressa Rossella Di Stefano presso l’Ospedale Cisanello.

 

.

 

[via La Repubblica Firenze]

Simone Stefanini

Recent Posts

Non il solito pesto! Il primo a cui è difficile resistere: super saporito e facile da preparare

L’ingresso di Sonia Peronaci nel cast di È sempre mezzogiorno è tra le novità più…

12 ore ago

“Mi sono stufato”: le parole di Alessandro Borghese hanno acceso la polemica

Alessandro Borghese ha scatenato un'accesa polemica dopo aver rilasciato un'intervista nel podcast "Passa dal BSMT"…

17 ore ago

Non farlo mai più prima di mettere le uova in frigo: se commetti questo errore diventano inutilizzabili in pochi giorni

Le uova sono tra gli alimenti più comuni e versatili della cucina. Si usano per…

21 ore ago

Non è magia, è scienza: cosa succede se fai bollire il rosmarino in casa

Il rosmarino accompagna da secoli la tradizione mediterranea. Usato per insaporire carni e piatti rustici,…

1 giorno ago

I passatelli pluripremiati di Bottura, la ricetta per rifarli a casa: pochi ingredienti per un primo gourmet

Pensavo che i passatelli di Massimo Bottura fossero una di quelle ricette “da chef” impossibili…

1 giorno ago

Mia nonna mi ha insegnato come non fare attaccare le uova alla padella senza usare l’olio: una genialata

Le uova accompagnano da sempre la colazione e i pasti veloci, ma la loro semplicità…

2 giorni ago