Come rinunciare a un buon piatto di lasagne? Calde, calde, appena uscite dal forno e lasciate raffreddare giusto qualche minuto per rassodarsi.
Le lasagne sono uno dei piatti più tipici della tradizione culinaria italiana e ognuno di noi ha una sua ricetta preferita. Tramandate di nonna in nonna, le lasagne sono immancabili nei pranzi festivi di molte famiglie italiane, che non rinunciano mai al loro piatto preferito.
Eppure, per quanto la classica lasagna alla bolognese sia impareggiabile, ogni tanto vale la pena provare qualche variazione di questo gustosissimo piatto. Fortunatamente, infatti, le lasagne si prestano molto bene a diverse preparazioni che si allontanano, chi più, chi meno, da quella classica.
Aggiungendo ingredienti o cambiandone alcuni, le lasagne restano comunque tra le regine indiscusse della cucina, grazie proprio alla varietà di preparazioni che esistono. Tra queste troviamo anche le lasagne agli asparagi, che rivaleggiano di diritto per il titolo di lasagna migliore, con un sapore unico e riconoscibile.
Una variazione sul tema che vi lascerà a “bocca chiusa” per la sua bontà e che non vedrete l’ora di riportare in tavola. Una ricetta sfiziosa e tutto sommato semplice, in grado comunque di soddisfare anche i palati più raffinati e fedeli alla più tipica delle lasagne.

Ingredienti
Per gli asparagi:
500 g di asparagi
30 g di burro
200 ml di acqua
Olio d’oliva q.b.
Sale fino q.b.
Per le lasagne:
250 g di sfoglie sottili pronte per lasagne
500 g di besciamella
300 g di mozzarella
60 g di formaggio grattugiato
25 g di burro
Pulisci gli asparagi eliminando la parte più dura del gambo e tagliali a tocchetti, non troppo spessi, e mettili in una padella. Falli saltare con un filo d’olio e del burro, per qualche minuto, poi aggiungi l’acqua e un pizzico di sale, salta altri due minuti a fiamma vivace.
Abbassa la temperatura del fornello, fiamma media andrà bene e lascia cuocere per circa 15 minuti, mescolando ogni tanto finché non saranno morbidi. Ricordati di aggiungere acqua se dovessero seccare troppo, meglio se tiepida o calda, per non bloccare la cottura degli asparagi, allungando i tempi.
Dopo che gli asparagi saranno cotti si passa alla composizione delle lasagne, partendo da una pirofila non troppo profonda e procedendo come le normali lasagne. Versiamo un po’ di besciamella sul fondo e stendiamo una prima sfoglia di lasagne, senza lesinare sulla besciamella, è importante per far venire le lasagne morbide.
Copri la prima sfoglia con altra besciamella e una parte degli asparagi, la mozzarella a pezzetti e una spolverata finale di formaggio grattugiato. Prosegui ripetendo questo procedimento, besciamella, asparagi, mozzarella, formaggio e creando altri tre strati, infine copri l’ultima lasagna con uno strato abbondante di besciamella e formaggio.
Per la cottura servirà andare in forno a 180°C per 25 minuti, controllate verso al fine se sia necessario allungare i tempi di cottura. Una volta cotta, lasciate intiepidire la lasagna per almeno 10 minuto fuori dal forno, in questo modo si addenserà per bene prima di essere servita.