La ricetta della pastiera di chef cannavacciuolo - dailyfood.it
La pastiera napoletana nella versione di Antonino Cannavacciuolo è super: ecco come realizzarla per un effetto unendo tradizione e innovazione.
La pastiera è un dolce tradizionale italiano trra i più conosciuti per la festa di Pasqua. Rappresenta un simbolo di tradizione e cultura per la Pasqua napoletana. Questo dessert, ricco di storia e sapori, è amato non solo in Campania, ma in tutto il mondo, specialmente tra le comunità italiane all’estero. La sua preparazione, che può sembrare complessa, è in realtà un atto d’amore, un rito che si tramanda di generazione in generazione. Scopriamo insieme come preparare questo delizioso dessert pasquale. La versione di chef Antonino Cannavacciuolo è speciale e unisce tradizione e un tocco di innovazione com’è nel suo stile.
Con i segreti di Antonino Cannavacciuolo è certo che la pastiera sarà un vero successo. La preparazione è articolata e richiede attenzione nei vari passaggi, ma in fondo non è difficile e seguendo passo passo tutte le indicazioni anche i meno esperti nell’arte della pasticceria potranno ottenere ottimi risultati. Ecco tutto quel che occorre e i vari step da effettuare per realizzare questo buonissimo dolce tipico e festoso. Le dosi della ricetta sono per una pastiera per circa 8 – 10 persone.
Per la pasta frolla
Per il ripieno
La parola scottona è ormai entrata nel linguaggio comune, tanto da comparire nelle lavagne delle…
La cheesecake all’ananas è uno dei dolci più apprezzati quando si cercano freschezza e leggerezza…
Negli ultimi mesi sempre più famiglie si sono trovate a fare i conti con il…
In un periodo in cui riempire il carrello è diventato più difficile, a causa dei…
La bavarese alle albicocche è uno di quei dolci che riescono a portare in tavola…
Le uova al pomodoro rappresentano un classico della cucina italiana, dove la semplicità degli ingredienti…