Chi può dire di non amare il tiramisù? Questo dolce italiano, simbolo della pasticceria nostrana, conquista tutti con la sua cremosità e il suo gusto avvolgente. Tradizionalmente preparato con mascarpone, il tiramisù è spesso considerato un dessert pesante, ma esiste un’alternativa leggera che mantiene intatta la golosità di questo classico: il skyr. Questo yogurt islandese, ricco di proteine e povero di grassi, si presta magnificamente a sostituire il mascarpone, permettendo così di gustare un tiramisù senza sensi di colpa.
Tiramisù leggero alle fragole e skyr: l’alternativa primaverile per stare in forma
In un mondo dove la salute e il benessere sono sempre più importanti, esplorare alternative ai classici dolci è una scelta vincente. Con questo tiramisù, puoi goderti un dessert delizioso e, allo stesso tempo, mantenere un occhio sulla linea. Questo tiramisù leggero è perfetto non solo per una merenda estiva, ma anche come chiusura di un pranzo o una cena con amici e familiari. La sua freschezza e leggerezza lo rendono un’opzione ideale per chi desidera gustare un dolce senza appesantirsi. La bellezza di questa ricetta è che, oltre a essere salutare, non sacrifica affatto il gusto, anzi, riesce a stupire anche i palati più esigenti. Le dosi della ricetta sono per 4 persone.

Ingredienti
- 300 g di fragole fresche
- 250 g di skyr naturale (puoi usare anche un formaggio bianco compatto)
- 20 cl di latte di mandorla alla vaniglia
- 4 uova fresche
- 12 biscotti savoiardi
- 30 g di zucchero
- qualche goccia di estratto di vaniglia
Preparazione
- Inizia separando i bianchi dai tuorli delle uova. In una ciotola capiente, unisci i tuorli con lo zucchero e monta il tutto fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungi poi l’estratto di vaniglia e, gradualmente, incorpora lo skyr, mescolando delicatamente per evitare grumi. Il risultato sarà una crema liscia e omogenea.
- In un’altra ciotola, monta gli albumi a neve ferma. Questa fase è fondamentale per garantire una consistenza soffice al dolce.
- Una volta pronti, incorpora gli albumi montati al composto di skyr, facendo attenzione a non smontarli. Utilizza una spatola e mescola con movimenti dal basso verso l’alto, in modo da preservare la leggerezza della crema.
- Mentre prepari la crema, lava le fragole, eliminando il picciolo, e tagliale a fette sottili.
- I biscotti savoiardi andranno tagliati a metà nel senso della lunghezza, per facilitare l’assemblaggio del tiramisù.
- Versa il latte di mandorla in un piatto fondo e inizia a bagnare velocemente ogni metà di biscotto prima di disporli sul fondo di un piatto da dessert. È importante non inzupparli troppo, per evitare che diventino mollicci.
- Una volta sistemati i biscotti, inizia a stratificare gli ingredienti: alterna uno strato di biscotti bagnati, uno di crema di skyr e uno di fettine di fragole. Ripeti l’operazione fino a esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato generoso di fragole sulla superficie.
- Coprire il piatto con della pellicola trasparente e metterlo in frigorifero per almeno 6 ore, ma è consigliabile lasciarlo riposare per una notte intera. Questo passaggio è cruciale: permette ai sapori di amalgamarsi perfettamente e alla struttura del dolce di stabilizzarsi. Il giorno dopo, il tiramisù sarà ancora più buono.
Se desideri variare la ricetta, puoi sostituire le fragole con altri frutti di stagione: i lamponi, le pesche e i mango si prestano benissimo a questa preparazione. Ogni frutto conferirà un sapore unico al dolce, rendendolo adatto a ogni palato.