La pasta con le sarde è un piatto simbolo della cucina siciliana, un’autentica sinfonia di sapori che racconta la tradizione e la cultura di un’isola ricca di storia. Questo primo piatto non rappresenta solo un incontro tra mare e terra, ma è anche un viaggio nei sensi, dove ingredienti freschi e genuini si uniscono per creare un’esperienza culinaria indimenticabile. Preparare la pasta con le sarde è un’opportunità per esplorare la gastronomia siciliana in tutta la sua magnificenza, deliziando i tuoi ospiti con un piatto che conquista ogni palato.
Pasta con le sarde: un piatto della tradizione sempre attuale
La pasta con le sarde racchiude in sé l’essenza della Sicilia, perfetta per un pranzo della domenica o una cena speciale con amici e familiari. Questo piatto può essere conservato in frigo e gustato anche il giorno dopo, quando i sapori si saranno ulteriormente intensificati, rendendolo ancora più delizioso. Il primo passo fondamentale per un buon piatto di pasta con le sarde è la scelta del pesce. Le sarde devono essere freschissime; per questo, è consigliabile acquistare il pesce direttamente dal pescatore o dal mercato del pesce locale. Le dosi della ricetta sono per 4 persone.

Ingredienti
- 400 g di bucatini
- 600 g di sarde freschissime
- 500 g di finocchietto selvatico
- 1 cucchiaio colmo di uvetta passa
- 1 cucchiaio colmo di pinoli
- 1 cucchiaio di mandorle
- 5 filetti di acciughe sott’olio
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 cipolla grande
- 1 bustina di zafferano
- Sale q.b.
Preparazione
- Inizia a pulire le sarde: elimina la testa e le interiora, aprile a libro e rimuovi la lisca centrale.
- Dopo averle pulite, lavale con cura e asciugale con della carta assorbente.
- In una padella di ampie dimensioni, scalda 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva e fai appassire la cipolla tritata finemente.
- Aggiungi i gambi teneri del finocchietto tritati e cuoci a fuoco vivace per qualche minuto.
- Unisci i filetti di acciuga e mescola bene affinché si sciolgano nell’olio caldo.
- A questo punto, aggiungi i pinoli e l’uvetta scolata e asciugata.
- Dopo qualche minuto, unisci le sarde pulite (lasciandone da parte alcune per la decorazione finale) e cuoci per circa 7-8 minuti, mescolando spesso per amalgamare i sapori.
- Infine, aggiungi il finocchietto lessato tritato grossolanamente e lo zafferano sciolto in un mestolo dell’acqua di cottura.
- Cuoci per altri 2-3 minuti, lasciando che i sapori si fondano perfettamente.
- Cuoci i bucatini nell’acqua di cottura del finocchietto fino a metà cottura, assicurandoti che rimangano al dente.
- Mentre la pasta cuoce, in una padella antiaderente, soffriggi i filetti di sarda rimasti per pochi minuti e mettili da parte.
- Una volta scolati i bucatini, trasferiscili nella padella con il condimento e mescola bene per amalgamare i sapori, saltando la pasta per un paio di minuti. Questo passaggio è fondamentale per garantire che ogni boccone sia ricco di gusto.
- Servire la pasta con le sarde è un atto di eleganza culinaria. Trasferisci la pasta in una pirofila, spolvera con le mandorle tritate e decora con i filetti di sarda interi.
- Inforna a 180°C per 5-6 minuti, giusto il tempo per dare un leggero croccante alla superficie.