Quando si parla di polpette al sugo, non si può fare a meno di pensare a un piatto che rappresenta un vero e proprio classico della cucina italiana, simbolo di convivialità e tradizione. Oggi, ci avventureremo nella preparazione di una ricetta che promette di stupire ogni palato, grazie all’esperienza e alla creatività di uno dei più grandi chef italiani: Bruno Barbieri. Con oltre mezzo milione di iscritti sul suo canale YouTube, Barbieri è un punto di riferimento per chi ama cucinare e desidera riscoprire i sapori autentici della nostra tradizione culinaria.
Polpette al sugo: con la ricetta di Bruno Barbieri sono davvero super
Bruno Barbieri ha una visione ampia e variegata della gastronomia, affinando le sue competenze in vari stili culinari. Le polpette al sugo, un piatto che evoca ricordi d’infanzia e il calore delle cene in famiglia. La ricetta di Barbieri è un vero capolavoro, in grado di unire ingredienti semplici a un procedimento che, seppur dettagliato, è alla portata di tutti. Ecco quindi come realizzarle. Le dosi della ricetta sono per 4 – 6 persone. Questa ricetta, sebbene richieda alcuni passaggi, regala a chi la prepara e a chi la assaggia un’esperienza autentica e indimenticabile, un viaggio tra i sapori della tradizione italiana che sa di amore e famiglia.

Ingredienti
- 3 fette di pane raffermo
- 1/2 bicchiere di latte
- 800 g di carne macinata di manzo
- 2 uova
- 4 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 1 fetta di provola affumicata
- 300 g di polpa di pomodoro
- 1/2 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 1 peperone rosso
- 2-3 rametti di rosmarino
- Prezzemolo fresco q.b.
- Timo fresco q.b.
- 1 foglia di alloro
- Origano essiccato q.b.
- Noce moscata q.b.
- 1 peperoncino
- 1 scalogno
- 2 spicchi d’aglio
- Farina 00 q.b.
- 1 cubetto di lardo
- 2-3 noci di burro
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Procedimento
- Iniziamo il nostro viaggio culinario. Per prima cosa, togliamo la crosta dalle fette di pane raffermo e mettiamole ammollo in una ciotola con il latte. Questo passaggio è fondamentale per ottenere polpette morbide e gustose.
- Mentre il pane si ammolla, prendiamo un’altra ciotola e mettiamo la carne macinata, sminuzzandola ulteriormente per renderla più omogenea.
- A questo punto, è il momento di insaporire la carne. Aggiungiamo il parmigiano grattugiato, le erbe aromatiche come rosmarino e timo, una grattugiata di noce moscata, sale e pepe a piacere.
- Una volta che il pane è ben ammollato, strizziamolo delicatamente e uniamolo alla carne.
- Incorporiamo anche i tuorli delle uova e mescoliamo bene con le mani, fino a ottenere un composto omogeneo.
- Lasciamo riposare il nostro impasto in frigorifero per circa 2 ore; questo aiuterà a compattarlo.
- Nel frattempo, prepariamo la provola affumicata, tagliandola a cubetti.
- Trascorso il tempo di riposo, prendiamo il nostro impasto e formiamo delle polpettine, inserendo all’interno di ciascuna un cubetto di provola. Questo darà un tocco filante e saporito alle polpette.
- In una padella, scaldiamo un po’ di olio d’oliva a fuoco lento e intanto prepariamo il sugo. Tagliamo il pomodoro, lo scalogno e il peperone, aggiungendoli a strati nella padella calda. Non dimentichiamo di unire il peperoncino, la polpa di pomodoro e un goccio d’acqua, insieme all’origano essiccato.
- Per preparare le polpette, passiamole leggermente nella farina e poi adagiamole nella padella con l’olio caldo.
- Mentre rosolano, aggiungiamo alcune noci di burro, per dare un sapore ricco e avvolgente.
- Una volta dorate, trasferiamo le polpette nel sugo preparato, lasciando che si insaporiscano a fuoco lento.
- Infine, dopo una cottura che permetterà ai sapori di amalgamarsi perfettamente, serviamo le polpette ben calde, magari accompagnate da un buon pane casereccio per raccogliere ogni goccia di sugo.