Bere

Come preparare la Poncha di Madeira

Oggi vi spieghiamo come preparare la Poncha, una bevanda tradizionale dell’isola di Madeira dal sapore intenso e rinfrescante, perfetta come digestivo estivo al posto del limoncello o per un aperitivo alternativo in qualsiasi momento dell’anno.

 

Alcune curiosità

La storia della Poncha risale a secoli fa, quando l’isola di Madeira era un importante punto di scambio commerciale tra l’Europa e l’Africa.
Si racconta che siano stati i marinai inglesi, che facevano scalo sull’isola, ad aver introdotto la pratica di mescolare il succo di limone, il miele e l’aguardente de cana, il rum locale, per creare una bevanda energizzante che aiutasse a combattere il mal di mare. Verità o leggenda resta il fatto che con il passare del tempo la Poncha si è radicata nella tradizione dell’isola fino a diventare un simbolo della sua cultura.

La Poncha si prepara con tre ingredienti: succo di limone, miele d’api e aguardente de cana, un tipo di rum locale a base di canna da zucchero (molto diffusa nell’isola). Questi ingredienti vengono messi in un recipiente chiamato “púcaro” e successivamente mescolati vigorosamente utilizzando un “caralhinho” (uno strumento di legno simile a un pestello) fino a ottenere una consistenza omogenea. La bevanda viene poi versata in bicchieri e può essere servita con ghiaccio o senza, a seconda delle preferenze personali.

La Poncha è una bevanda molto apprezzata dai locali, ma anche dai turisti, per il suo sapore fresco e agrumato, ed è spesso consumata come aperitivo o come digestivo dopo i pasti. È disponibile in diverse varianti, come la Poncha tradizionale al limone o le versioni con l’aggiunta di succo di arancia o polpa di maracuja.

Come preparare la Poncha: la ricetta originale

Ingredienti
2 limoni
2 arance
1 cucchiaio di zucchero di canna
Miele d’api qb
Aguardente de cana da Madeira (sostituibile con rum)
Foglie di menta tritate (facoltativo)
Ghiaccio (facoltativo)

 

Procedimento:

In un recipiente mettete la scorza di un limone e lo zucchero bianco, poi schiacciate il composto con l’aiuto di un pestello.
Spremete il succo dei limoni e delle arance e aggiungetelo al composto con la scorza di limone e lo zucchero.
Mescolate utilizzando il caralhinho, o un cucchiaio, e successivamente in una brocca filtrate la miscela ottenuta.
Aggiungete il rum nella stessa quantità del succo di limone e arancia se volete ottenere un cocktail abbastanza alcolico, oppure solo metà della quantità indicata se invece lo preferite più leggero.
Infine, aggiungete a piacere il miele aiutandovi con il caralhinho, della menta tritata e dei cubetti di ghiaccio.
Mescolate ancora e servite. Ora siete pronti per immergervi nella tradizione culinaria dell’Isola di Madeira

.

Suggerimenti:

– La ricetta può essere preparata anche utilizzando solo succo di limone o solo succo d’arancia
– Oltre al limone e all’arancia potete preparare diverse varianti della bevanda, per esempio utilizzando succo di kiwi, mandarini, fragole o frutto della passione.
I locals bevono la Poncha appena è pronta per poter assaporare al meglio tutto il suo sapore

chiara dell'oro

Recent Posts

Senti il buonumore? È merito di questi spaghetti cremosi al tonno e carciofi: non immagini la bontà

Una ricetta semplice e veloce, perfetta per la primavera: con gli speghetti cremosi al tonno…

3 ore ago

15 minuti per un viaggio in Umbria, crostoni con salsiccia e fave fresche: ti leccherai i baffi

È un comfort food della tradizione: i crostoni con salsiccia e fave fresche sono buonissimi…

9 ore ago

Sapevi che il cioccolato fondente fa miracoli? Ecco 15 motivi per amarlo, ma occhio a questo pericolo nascosto

I grandi benefici del cioccolato fondente: ci sono ben 15 motivazioni per sceglierlo e consumarlo,…

16 ore ago

Se non le hai mai assaggiate rimedia ora, le lasagne agli asparagi diventeranno il tuo piatto preferito: primo da paura

Come rinunciare a un buon piatto di lasagne? Calde, calde, appena uscite dal forno e…

20 ore ago

Mai più senza, questi biscotti proteici senza farina sono la fine del mondo: li prepari in un attimo

Biscotti proteici senza farina: la ricetta facile che si prepara in un attimo e fa…

22 ore ago

Che fare se la marmellata ha la muffa: mangiarla o buttarla? Cosa dicono (davvero) gli esperti

Quando sulla marmellata si forma la muffa cosa bisogna fare? È meglio gettarla tutta o…

24 ore ago