Bere

Cosa bevono i giapponesi

Quando andiamo in un ristorante giapponese andiamo sempre sul sicuro se si tratta di ordinare un piatto. Soba, sushi, tempura… Ma per quanto riguarda il bere? Cosa bevono i giapponesi (oltre all’acqua ovviamente)?
Prepara carta e penna e inizia a prendere appunti, perchè quello che stiamo per raccontarti ti sarà estremamente utile se la prossima volta che vorrai ordinare un menù 100% local.

 

Il tè

In Giappone le occasioni per bere non mancano mai, specialmente durante affari di lavoro o  se si è in compagnia tra amici.
La prima bevanda nazionale, a cui tutti i giapponesi sono affezionati, è sicuramente il tè, meglio se verde. Si chiama Ocha e si beve solitamente durante i pasti, al posto dell’acqua, dallo Yunomi (il tradizionale bicchiere da te) e guai ad aggiungere zucchero, latte o limone come facciamo noi occidentali.

Il tè viene coltivato in tutto il Giappone e ogni località ha la sua tipologia. Si dice che l’Ocha venisse usato fin dall’antichità dai monaci buddhisti zen poichè era in grado di favorire la meditazione. Non a caso infatti, la Cha no yu, ovvero la tradizionale cerimonia del tè, fonda le sue origini proprio sulle antiche pratiche zen dei monaci.

Le varietà di tè verde apprezzate in Giappone sono moltissime, ma le principali sono:
1- Sencha: il tè verde più comune dal profumo fresco e il sapore erbaceo
2- Gyokuro: il tè verde più pregiato. A differenza del tè Sencha, questo ha un sapore leggermente dolce e intenso.
3- Hojicha: un particolare tè tostato
4- Genmaicha: tè verde a cui si aggiunge del riso integrale tostato
5- Matcha: il tè verde giapponese più famoso in occidente. Si tratta di una tipologia estremamente pregiata caratterizzata da un colore brillante e realizzata da germogli essiccati che vengono ridotti in polvere finissima.

.

Il saké

Alla domanda cosa bevono i giapponesi, gli esperti di anime e film giapponesi risponderebbero il sakè.
Il sakè è come il vino per noi italiani e come tale in Giappone lo si gusta spesso in compagnia o durante festività ed eventi importanti.
Il suo vero nome è nihonshu ed è la bevanda alcolica per eccellenza, se non la più antica e popolare. Si ottiene da un particolare processo di fermentazione del riso, cui si aggiunge acqua e il koji ( una particolare muffa) e ha una gradazione alcolica che va dai 15 ai 17 gradi.

Come il vino, anche il sakè viene realizzato in moltissime varianti: più o meno dolce, secco, freddo oppure persino caldo. La scelta di quale tipologia ordinare dipende dal gusto personale, dal piatto a cui lo si vuole accompagnare, ma anche dal clima e dalla stagione.

Tradizionalmente si serve da piccole bottiglie chiamate tokkuri e si beve in piccoli bicchierini oppure nelle sakazuki, le famose coppette elegantemente decorate e usate specialmente durante le cerimonie.
Occasionalmente si può servire anche in piccoli contenitori quadrati, chiamati dai giapponesi Sakemasu, realizzati in legno di cipresso che conferisce al sakè un leggero tocco agrumato.

In occasione di importanti celebrazioni è buona usanza spaccare un barile di sakè  come buon auspicio e augurio di buona fortuna.

.

Shochu

Meno conosciuto del sakè, il Shochu è un distillato originario di Kyushu, l’isola più a sud del Giappone.
Possiede una gradazione alcolica compresa tra i 20 e i 40° ed è prodotto dalla fermentazione di riso, patate dolci e frumento o canna da zucchero.
Solitamente è servito mescolato con acqua, oppure con bevande come succhi di frutta, tè o soda.

 

Chuhai

Si tratta di bibite industriali poco alcoliche, che contengono shochu o altri tipi di alcolici.
Per renderle più gustose vengono aromatizzate con vari tipi di frutta. Sono molto rinfrescanti, specialmente d’estate quando fa tanto caldo.

 

Alcolici a base di frutta

Oltre al Chuhai esistono anche altri alcolici a base di frutta. Sono leggermente più dolci e spesso sono preparati in casa, un po’ come il nostro limoncello:
1- Umeshu: si ottiene dalla macerazione delle ume, le prugne giapponesi (che devono essere ancora acerbe) e poi si aggiunge zucchero e alcol.
2- Yuzushu: è un alcolico a base di yuzu, un agrume giapponese dalla buccia rugosa e un profumo intenso. È molto simile al limone, ma a differenza di quest’ultimo è più piccolo e tondeggiante.
3- Momoshu: è un alcolico a base di momo, la pesca bianca giapponese

.

Oltre al sakè, il tè e altre bevande alcoliche, i giapponesi non si fanno mancare whisky e gin, prodotti artigianalmente e molto apprezzati a livello internazionale, ma nemmeno la birra, che loro chiamano biiru.
La birra prodotta in Giappone ha un’ottima qualità. Gusto e sapore non hanno grosse differenze rispetto alla birra europea, tranne per il fatto che esiste praticamente solo quella bionda, la più amata dai giapponesi.

Qualsiasi sia la bevanda che deciderete di assaggiare, ricordatevi sempre che per buona educazione in Giappone non ci si deve mai versare da bere da soli: come gesto di cortesia e condivisione il bicchiere lo si riempie a vicenda tra commensali. Dopodiché si può procedere con il brindisi: Kampa, cincin!

chiara dell'oro

Recent Posts

Sapevi che il cioccolato fondente fa miracoli? Ecco 15 motivi per amarlo, ma occhio a questo pericolo nascosto

I grandi benefici del cioccolato fondente: ci sono ben 15 motivazioni per sceglierlo e consumarlo,…

2 ore ago

Se non le hai mai assaggiate rimedia ora, le lasagne agli asparagi diventeranno il tuo piatto preferito: primo da paura

Come rinunciare a un buon piatto di lasagne? Calde, calde, appena uscite dal forno e…

6 ore ago

Mai più senza, questi biscotti proteici senza farina sono la fine del mondo: li prepari in un attimo

Biscotti proteici senza farina: la ricetta facile che si prepara in un attimo e fa…

8 ore ago

Che fare se la marmellata ha la muffa: mangiarla o buttarla? Cosa dicono (davvero) gli esperti

Quando sulla marmellata si forma la muffa cosa bisogna fare? È meglio gettarla tutta o…

10 ore ago

Se la tua dieta è una tortura, basta: prova questo rosti di patate con salmone affumicato e fai festa senza sensi di colpa

Mangiare con gusto quando si è a dieta può sembrare un miraggio oppure uno sgarro,…

13 ore ago

Test shock, molte acque minerali contengono PFAS e pesticidi: la tua marca è tra le più contaminate?

In molte acque minerali sono presenti PFAS e pesticidi. Lo rivela un test sconvolgente: ci…

19 ore ago