DailyFood
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
No Result
View All Result
DailyFood
No Result
View All Result
Home Food

Anticancro, anticolesterolo e super buono: è il frutto insospettabile che fa miracoli

Negli ultimi anni ha guadagnato un posto d'onore nelle diete di molti italiani, diventando un frutto amato non solo per il suo sapore

by Claudio Rossi
20 Maggio 2025
in Food
0
Frutto anticancro

Un frutto straordinario contro il cancro - (dailyfood.it)

Oggi parleremo delle sue straordinarie proprietà nutrizionali e terapeutiche. Questo frutto tropicale, dal colore che varia dal giallo al verde e dalla polpa tenera e dolce, non è solo un piacere per il palato, ma rappresenta anche un potente alleato nella prevenzione di patologie gravi, tra cui il cancro e le malattie cardiovascolari.

Un vero e proprio superfood capace di apportare numerosi benefici per la salute, dalla riduzione del colesterolo alla lotta contro le cellule tumorali. Con la sua versatilità in cucina e le sue proprietà nutrizionali, merita di essere inserito regolarmente nella nostra dieta quotidiana.

Le proprietà nutrizionali portentose

Il mango è un vero e proprio concentrato di benefici per la salute. Ricco di vitamine e minerali, è un’ottima fonte di:

Mango anticancro
Le proprietà del mango contro i tumori – (dailyfood.it)
  • Vitamina A: fondamentale per il sistema immunitario e la salute degli occhi.
  • Vitamina C: un potente antiossidante che aiuta a combattere i radicali liberi e rinforza le difese immunitarie.
  • Vitamina K: utile per la coagulazione del sangue e la salute delle ossa.
  • Potassio: essenziale per la regolazione della pressione sanguigna e il corretto funzionamento muscolare.
  • Acido folico: importante per la sintesi del DNA e la formazione dei globuli rossi.
  • Fibra: fondamentale per la salute digestiva e per il controllo del colesterolo.

Un solo mango può coprire il fabbisogno giornaliero di vitamina C e, grazie alla sua ricchezza di fibre, aiuta a mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue. Le fibre solubili, in particolare, giocano un ruolo cruciale nella riduzione del colesterolo LDL, il cosiddetto “colesterolo cattivo”. Inoltre, il mango contiene polifenoli, sostanze che possiedono forti proprietà antiossidanti, e che possono contribuire a prevenire l’accumulo di grasso e la formazione di placche nelle arterie.

Gli antiossidanti presenti nel mango, come i polifenoli, sono fondamentali per proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi. Queste molecole instabili possono danneggiare il DNA e contribuire all’invecchiamento cellulare e allo sviluppo di malattie croniche, inclusi i disturbi cardiovascolari. Il consumo regolare di mango, quindi, non solo aiuta a mantenere i livelli di colesterolo sotto controllo, ma potrebbe anche ridurre il rischio di patologie cardiovascolari grazie alla sua capacità di abbattere l’infiammazione e migliorare la salute vascolare.

Un aspetto interessante è che il mango contiene anche luteina e zeaxantina, due carotenoidi che si accumulano nella retina degli occhi, fungendo da filtri naturali contro la luce blu dannosa. Queste sostanze non solo contribuiscono a proteggere la vista, ma possono anche migliorare la qualità della visione, riducendo il rischio di degenerazione maculare e cataratta con l’avanzare dell’età.

Recenti studi hanno messo in luce anche le proprietà potenzialmente antitumorali del mango. La ricerca condotta dall’Obesity Research and Program Evaluation Institute presso la Texas A&M University ha rivelato che i polifenoli estratti dal mango possono limitare significativamente la diffusione delle cellule tumorali. In uno studio in vitro, i ricercatori hanno osservato che i polifenoli del mango Keitt riducevano la proliferazione delle cellule cancerose del 90%, mentre le cellule sane venivano colpite solo per il 20%. Questo suggerisce che il mango possiede una certa selettività nell’attaccare le cellule tumorali, mantenendo intatte quelle sane.

In un secondo esperimento condotto su topi affetti da tumore al seno, i risultati sono stati altrettanto promettenti. I polifenoli hanno dimostrato di ridurre la crescita del tumore e la diffusione delle cellule cancerose nei soggetti trattati. La dottoressa Susanne Talcott, parte del team di ricerca, ha sottolineato l’importanza di questi risultati, dichiarando che “la ricerca in vitro e quella condotta sui topi ci avvicinano alla comprensione di come i polifenoli del mango possano combattere il cancro negli esseri umani”.

Previous Post

La tua cucina cambia look (e vita): arriva il set Lidl che fa sentire tutti un po’ Cracco

Next Post

Piada romagnola doc, io non lo compro più da quando ho scoperto l’ingrediente segreto: ne basta solo un pizzico

Claudio Rossi

Claudio Rossi

Next Post
Piadina romagnola

Piada romagnola doc, io non lo compro più da quando ho scoperto l'ingrediente segreto: ne basta solo un pizzico

Articoli recenti

  • Pericolo latte contaminato, coinvolti altri tre marchi: controlla subito cos’hai in frigo
  • Torta allo yogurt da sogno: solo 150 kcal a fetta per un ventre sempre piattissimo
  • Croccante, veloce e fatta con le patate: la pizza che devi assolutamente provare
  • Gnocchi di ceci furbi in 3 mosse: croccanti fuori, morbidi dentro, da provare subito
  • Minestroni surgelati, la top 5 secondo Altroconusmo: il primo è una bomba
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
ì

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001