C’erano una volta i cuochi in televisione: ingessati, saccenti e molto noiosi. Poi la tv è cambiata e si è lasciata ispirare da YouTube, un luogo libero in cui spuntano i fenomeni, seguiti più dei famosi del tubo catodico.
È proprio lì che si è fatto notare Chef Rubio, al secolo Gabriele Rubini, ex rugbysta prestato in pianta stabile alla cucina. Ma non è scontato che se un programma funziona in un video di 5 minuti su internet, possa funzionare anche in un formato di 30 minuti in tv.
Di questo e di altro ne abbiamo parlato al Better Days Festival con Chef Rubio e Luca Bersaglia di DMAX. Da vedere, contiene anche la ricetta perfetta per fare l’amatriciana.
Negli ultimi anni, sempre più consumatori italiani hanno mostrato un crescente interesse verso cibi etnici,…
Pensavo che il segreto della morbidezza perfetta nei dolci fosse lo yogurt. Poi è arrivata…
L’arte di preparare le castagne è un rituale che si rinnova ogni autunno, ma spesso…
La preparazione della pasta al forno varia da regione a regione, ma ciò che rimane…
Per anni ho creduto che le nastrine perfette quelle soffici, profumate e lucide di zucchero…
Molti consumatori ignorano chi si cela dietro gli scaffali, ma la rete di fornitori di…