Autunno è tempo di castagne e, dopo aver trascorso una giornata fuori per raccoglierle, non c’è niente di più bello che tornare a casa e cuocerle lasciandosi trasportare dal profumo delle castagne calde e appena fatte. Cuocere le castagne, tuttavia, non è così facile come può sembrare. La cottura, infatti, richiede pazienza ed esperienza per sbucciarle, poi, senza difficoltà e godersi questi deliziosi frutti autunnali.
C’è chi non ha molta voglia di dedicare il proprio tempo alla cottura delle castagne preferendo acquistarle già cotte e chi, invece, ama cuocerle in prima persona. Quante volte, però, capita di cuocerle troppo o poco? In entrambi i casi, il risultato non è ottimale ma da oggi con i tre segreti di Bruno Barbieri, cuocere le castagne sarà facilissimo.
I 3 segreti di Bruno Barbieri per avere delle castagne perfette
Attraverso il proprio canale You Tube, Bruno Barbieri svela quelle che sono le mosse per cuocere in modo assolutamente perfetto le castagne. Prima di dedicarsi alla preparazione del frutto e, successivamente alla cottura, è necessario procurarsi tutto l’occorrente ovvero un coltellino spelucchino, una placca da forno, della carta stagnola, del sale, qualche aroma (foglie di alloro, bucce di arancia, chiodi di garofano, stecche di cannella), infine un canovaccio pulito.

La prima cosa da fare è incidere la buccia delle castagne dalla parte più bombata. E’ necessario fare un piccolo taglio in orizzontale senza arrivare in profondità perché l’incisione serve semplicemente a far aprire la buccia durante la cottura permettendo, poi, più facile la rimozione della buccia.
Successivamente, prendete una teglia e ricopritela con della carta stagnola. Formate, poi, un letto di sale fino e coprite il tutto con un altro foglio di carta stagnola. Il letto di sale serve a creare una specie di materassino per le castagne che, non avendo un contatto diretto con il calore, non si bruceranno.
Le castagne, a questo punto, possono essere già messa in forno per la cottura ma per chi desidera un gusto più delicato, possono essere anche aromatizzate con qualche foglia di alloro, con qualche stecca di cannella o con delle scorze di agrumi (arancia o mandarino). Tuttavia, aggiungendo alloro o cannella non cambierà assolutamente il gusto della castagna.
A questo punto cuocete in forno a temperatura molto alta (200-220°C) per una mezz’oretta. Dopo averle tolte dal forno, sistematele su un canovaccio pulito e avvolgetele per almeno 5 minuti. Il calore che si sprigionerà permetterà alla buccia di rimuoversi con estrema facilità. A questo punto, le castagne che con il trucco giusto possono essere conservate anche a lungo, sono pronte per essere sbucciate e mangiate.