Oggi vi parlo di una diavoleria moderna: il termometro da carne, utilissimo per azzeccare arrosti, bistecche, brasati o altre cotture che volete. E’ un termometro con uno spiedo di metallo che infilate direttamente nella carne mentre cuoce, per misurarne quella che i cuochi chiamano temperatura al cuore. A me piace quello elettronico, che suona quando raggiunge la temperatura desiderata: 50 gradi per una cottura al sangue, 55 per una cottura al punto, 60 per una cottura media, 75 per il ben cotto.
Per tutto quello che c’è da sapere sulla cottura della carne (esperimenti scientifici compresi), vi rimando alla lettura dell’ottimo blog di Bressanini su Le Scienze.
La cappa aspirante non si limita a eliminare i fumi e gli odori prodotti durante…
La cottura della carne rappresenta una fase cruciale nella preparazione di piatti gustosi e ben…
La pizza di zucchine con yogurt e formaggio è una preparazione semplice e veloce che…
Può capitare a chiunque, anche ai più esperti: cucinare un sugo con passione, aggiungere un…
Le girelle di ricotta e spinaci sono una preparazione rapida e saporita, perfetta da servire…
In un momento dell’anno in cui tutti sono concentrati sulla ripresa delle buone abitudini alimentari…