Gli gnocchi di ceci rappresentano una delle alternative più interessanti e gustose alla tradizionale pasta di farina. Grazie alla loro consistenza unica e al sapore ricco, questi gnocchi non solo sono una scelta salutare, ma possono anche soddisfare i palati più esigenti.
Prepararli è un gioco da ragazzi e, seguendo tre semplici mosse, potrai realizzare un piatto che conquisterà tutti i tuoi ospiti. Scopriamo insieme come fare!
Come preparare questi gustosi gnocchi di ceci
Per realizzare gli gnocchi di ceci, avrai bisogno di pochi ingredienti fondamentali:
- 400 g di ceci lessati (puoi usare ceci in scatola per accorciare i tempi)
- 2-3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 100 g di farina (puoi utilizzare anche farina di riso per una versione gluten free)
- Sale e pepe q.b.
La prima mossa consiste nel frullare i ceci. Metti i ceci lessati in un frullatore insieme all’olio extravergine di oliva. Frulla fino a ottenere una crema liscia e omogenea; se il composto risulta troppo denso, puoi aggiungere un goccio d’acqua per facilitare il processo. Questo passaggio è cruciale perché una crema ben frullata garantirà una consistenza morbida e piacevole agli gnocchi. Trasferisci la crema di ceci in una ciotola capiente e aggiungi il sale, il pepe e la farina. Mescola bene con un cucchiaio di legno e poi prosegui impastando con le mani fino a formare un panetto compatto.
Fai attenzione a non lavorare troppo l’impasto, in quanto potrebbe diventare gommoso. La seconda mossa è stendere l’impasto. Una volta che hai ottenuto un panetto omogeneo, spolvera la superficie di lavoro con un po’ di farina e stendi l’impasto fino a uno spessore di circa 1 cm. Utilizzando un coltello, taglia delle strisce larghe circa 2 cm e poi riduci queste strisce in tocchetti di circa 2-3 cm. Per dare agli gnocchi la tipica forma, puoi passare ogni pezzetto sui rebbi di una forchetta, creando così la classica riga che aiuterà a trattenere il sugo.
Dopo aver formato tutti gli gnocchi, disponili su un vassoio infarinato e lasciali riposare in frigorifero per almeno due ore. Questo passaggio è fondamentale: il riposo aiuterà gli gnocchi a mantenere la forma durante la cottura. La terza mossa è la cottura. Porta a ebollizione una pentola capiente di acqua salata. Quando l’acqua bolle, tuffa gli gnocchi e attendi che salgano a galla. Questo è il segnale che sono pronti: scolali delicatamente con un mestolo forato e condiscili a piacere. Puoi semplicemente aggiungere un filo d’olio e qualche foglia di basilico fresco per un piatto leggero e saporito, oppure osare con un sugo di pomodoro fresco e parmigiano grattugiato.

Se desideri dare un tocco creativo ai tuoi gnocchi di ceci, le possibilità di condimento sono davvero infinite. Per un sapore più deciso, prova a condirli con burro e salvia, oppure con un pesto di basilico e noci. Se ami i sapori autunnali, una crema di zucca e pancetta croccante sarà perfetta per esaltare la dolcezza dei ceci. Non dimenticare che anche le verdure di stagione possono essere protagoniste: zucchine saltate in padella con mentuccia o broccoli al vapore possono arricchire il tuo piatto in modo sano e gustoso. Per chi fosse interessato a una versione ancora più leggera, è possibile sostituire parte della farina con farina di ceci, aumentando così il contenuto di proteine e fibre.
Inoltre, l’aggiunta di spezie come curcuma, curry o paprika può conferire agli gnocchi un sapore unico e intrigante. Se non consumi immediatamente gli gnocchi, puoi congelarli crudi. Disponili su un vassoio infarinato e mettili in freezer. Una volta solidificati, trasferiscili in sacchetti per alimenti e conservali per un massimo di due mesi. Per cuocerli, non è necessario scongelarli: basta tuffarli direttamente in acqua bollente.
Gli gnocchi di ceci sono dunque un piatto versatile e nutriente, ideale per chi desidera variare la propria alimentazione senza rinunciare al gusto. Semplici da preparare e con un’ottima resa, possono diventare il tuo asso nella manica per pranzi e cene con amici e familiari. Non resta che metterti ai fornelli e provare questa deliziosa ricetta!