Preparare il pane senza accendere il forno è una soluzione pratica e gustosa per chi desidera un prodotto fatto in casa senza l’uso del forno tradizionale. In questa guida aggiornata vi proponiamo tre versioni di pane in padella, facili da realizzare e perfette per ogni occasione: il pane naan, il pane in padella al rosmarino e il pane allo yogurt. Queste ricette, oltre a richiedere pochi ingredienti, permettono di ottenere lievitati morbidi e saporiti, ideali come accompagnamento o come antipasto.
Il pane naan è un lievitato tipico della cucina indiana, noto per la sua consistenza morbida e il sapore leggermente acidulo conferito dallo yogurt nell’impasto. Tradizionalmente cotto nel forno tandoor, oggi è possibile prepararlo in padella rispettando i tempi di lievitazione per avvicinarsi il più possibile alla versione originale.
L’impasto prevede farina 00, yogurt bianco naturale, acqua, sale e lievito di birra fresco. Dopo una lievitazione complessiva di circa 5 ore, l’impasto viene diviso in palline, steso e cotto su padella antiaderente calda per pochi minuti per lato. Il risultato è un pane soffice, ideale da accompagnare a piatti tipici come curry, stufati o zuppe. Nutrizionalmente, il naan apporta circa 247 kcal per porzione e contiene 7,6 g di proteine e 49,2 g di carboidrati, con un basso contenuto di grassi saturi.
Una volta pronto, il naan può essere servito con burro chiarificato (ghee) o con condimenti come aglio, coriandolo o una salamoia di olio e spezie. La sua versatilità lo rende perfetto anche per accompagnare formaggi, salumi o verdure.
Pane in padella al rosmarino: semplice e senza lievito
Per chi cerca una preparazione ancora più veloce, il pane in padella al rosmarino è la scelta ideale. Questa ricetta non prevede lievitazione né l’uso di sostituti del lievito come bicarbonato, il che la rende adatta anche a chi ha intolleranze o problemi con i lieviti.

Gli ingredienti base sono farina (00, 0 o integrale), latte (anche senza lattosio o vegetale), olio extravergine d’oliva, sale e rosmarino fresco tritato. L’impasto si prepara velocemente, impastando a mano e creando dei dischetti di circa 3 mm di spessore, poi cotti in padella antiaderente per 2-3 minuti per lato fino a doratura. Dopo la cottura si spennella il pane con olio e si aggiunge altro rosmarino per esaltarne il profumo.
Il pane al rosmarino in padella è perfetto come accompagnamento per secondi piatti o come base per una sorta di piadina aromatica da farcire a piacere.
Pane allo yogurt in padella: morbidezza senza lievitazione
Infine, il pane allo yogurt in padella è una focaccia morbida e soffice che non richiede lievitazione, ideale per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al sapore e alla consistenza tipica del pane fatto in casa.
L’impasto contiene farina, acqua, yogurt, olio di semi, lievito istantaneo per salati e sale. Dopo un breve riposo di 20 minuti, si formano delle focaccine della dimensione desiderata, che vengono cotte in padella fino a quando si gonfiano e dorano su entrambi i lati. Per un tocco finale si spennellano con olio o burro.
Queste focaccine sono ottime servite calde, accompagnate da salumi, formaggi o verdure, e rappresentano una valida alternativa al pane tradizionale.
Queste tre varianti di pane in padella offrono soluzioni rapide e gustose per ogni esigenza, con ricette aggiornate e dettagliate per garantire risultati ottimali anche senza l’uso del forno. Dalla tradizione indiana al gusto mediterraneo, il pane fatto in casa si arricchisce di nuove possibilità, semplici da realizzare e perfette da condividere.