DailyFood
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
No Result
View All Result
DailyFood
No Result
View All Result
Home Food

Patatine, così le mangi senza ingrassare: basta un piccolo (ma geniale) accorgimento

Patatine croccanti: gusto e leggerezza con solo un piccolo e semplice accorgimento. Il risultato è strepitoso. 

by Romana Cordova
15 Settembre 2025
in Food
0
come fare le patatine leggere e croccanti

Patatine leggere e croccanti con questo trucco - dailyfood.it

Le patatine croccanti non fritte rappresentano un’alternativa salutare e gustosa ai tradizionali snack ad alto contenuto calorico. Con una preparazione semplice che richiede solo un cucchiaino di olio, è possibile ottenere un contorno croccante e leggero, perfetto per integrare la dieta quotidiana.

I benefici delle patate e miti da sfatare

Le patate sono spesso considerate un alimento da evitare nelle diete ipocaloriche, ma in realtà il loro impatto calorico è spesso frainteso. Un punto Weight Watchers Propoints corrisponde a 50 grammi di patate, mentre la pasta ne richiede un punto per soli 10 grammi. Questo significa che con sei punti si possono consumare ben 300 grammi di patate, una porzione decisamente più abbondante rispetto alla pasta. Il vero fattore che rende caloriche le patate è il metodo di cottura: fritte in abbondante olio, diventano un concentrato di grassi e calorie.

Nella polpa delle patate si trovano importanti nutrienti come vitamina C, vitamina B5 e potassio, oltre a fibre alimentari simili a quelle presenti in pasta e cereali. La presenza delle fibre, però, diminuisce se le patate vengono sbucciate. Per questo, se si utilizzano patate con buccia sottile e biologiche, è consigliabile mantenerla e lavarle accuratamente con uno spazzolino.

il metodo per fare patatine leggere e croccanti
L’accorgimento per avere patatine leggere e croccanti – dailyfood.it

La ricetta aggiornata per le patatine croccanti non fritte prevede una preparazione semplice e veloce. Dopo aver lavato e opzionalmente sbucciato le patate, queste vengono tagliate a fettine, spicchi o bastoncini e lasciate in ammollo in acqua fredda per circa 10 minuti, per ridurre l’amido. Successivamente si sbollentano in acqua salata per pochi minuti, giusto il tempo di scottarle, e si raffreddano sotto acqua fredda per interrompere la cottura.

Le patate vengono poi condite con un solo cucchiaino di olio extravergine d’oliva, distribuito uniformemente massaggiando con le mani, e insaporite con spezie a piacere come rosmarino, timo o paprika dolce. Questo procedimento permette di ottenere un condimento minimo ma efficace, evitando l’eccesso calorico tipico delle fritture tradizionali.

Cottura in friggitrice ad aria o forno tradizionale

La cottura può essere effettuata in friggitrice ad aria, un elettrodomestico sempre più diffuso e apprezzato per la sua capacità di cuocere alimenti in modo croccante senza immersione in olio. La friggitrice ad aria Philips Airfryer, in particolare la versione XXL, è stata pionieristicamente utilizzata fin dal 2012 da chi ha condiviso la ricetta, dimostrando risultati eccellenti. Le patate condite vengono inserite nel cestello e cotte a 180° per circa 20 minuti, con pause per scuotere il cestello e garantire una cottura uniforme. Per modelli meno potenti si consiglia di preriscaldare e aumentare la temperatura a 200°.

In assenza di friggitrice ad aria, la cottura in forno tradizionale è altrettanto valida. Il forno deve essere preriscaldato alla temperatura massima (220-250°C) e le patate disposte in modo uniforme su carta forno, evitando sovrapposizioni. Il tempo di cottura varia tra i 30 e i 40 minuti, con le patate girate un paio di volte per garantire una doratura omogenea.

Questo metodo consente di ottenere patate croccanti e gustose, da consumare anche con una porzione di proteine e verdure per un pasto completo e bilanciato.

Per migliorare il risultato finale, è fondamentale non saltare il passaggio della prebollitura, che assicura una consistenza croccante e una cottura omogenea. In alternativa alla bollitura, è possibile cuocere le patate a vapore per pochi minuti.

Le patate possono essere tagliate in varie forme – rondelle, bastoncini o spicchi – a seconda dei gusti personali. Chi preferisce può anche mantenere la buccia, soprattutto se biologica, per aumentare l’apporto di fibre e nutrienti.

Previous Post

Come far durare a lungo le lame dei tuoi coltelli con poche semplici mosse: non li cambi più

Romana Cordova

Romana Cordova

Articoli recenti

  • Patatine, così le mangi senza ingrassare: basta un piccolo (ma geniale) accorgimento
  • Come far durare a lungo le lame dei tuoi coltelli con poche semplici mosse: non li cambi più
  • Basilico sempre verde con questi trucchi facili e veloci: così lo avrai tutto l’anno
  • La vera ricetta dei paccheri alla napoletana non la scordi più: toccherai il cielo con un dito
  • Il segreto dei cuochi: ecco come massimizzare i benefici dell’aglio in 30 secondi
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
ì

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001