Food

Tonno in scatola, mangialo così e riduci il mercurio: il trucco svedese che sta facendo il giro del mondo

Il metodo svedese per ridurre il mercurio nel tonno in scatola: ecco svelato come bisogna mangiarlo per non correre rischi.

Negli ultimi anni, la consapevolezza riguardo alla presenza di sostanze tossiche nel cibo che consumiamo è aumentata notevolmente. Tra queste, il mercurio è uno dei metalli pesanti più preoccupanti, soprattutto quando si parla di prodotti ittici come il tonno. Questo pesce, molto amato e diffuso nelle diete di molte persone, può contenere livelli allarmanti di mercurio, un elemento chimico noto per i suoi effetti nocivi sulla salute umana. Secondo recenti studi, il mercurio può accumularsi nei pesci più grandi e longevi, come il tonno, attraverso un processo chiamato bioaccumulo. Questo fenomeno avviene quando i pesci si nutrono di organismi più piccoli già contaminati, creando una catena alimentare in cui il mercurio si concentra sempre di più. Scopriamo il metodo per ridurre la quantità di mercurio nel tonno.

Un metodo innovativo per ridurre il mercurio nel tonno

Tuttavia, una ricerca condotta dalla Swedish University of Agricultural Sciences ha recentemente proposto un metodo innovativo per ridurre i livelli di mercurio nel tonno in scatola, rendendolo più sicuro per il consumo. Gli scienziati svedesi hanno scoperto che l’aggiunta di una soluzione contenente cisteina, un amminoacido naturale, può ridurre la quantità di mercurio presente nel pesce fino al 35%. Questo approccio potrebbe rappresentare una svolta significativa nella tecnologia alimentare, offrendo un modo pratico e sicuro per affrontare un problema di salute pubblica.

La cisteina agisce legandosi al mercurio, formando un composto che può essere separato dal pesce durante il processo di preparazione. Questo significa che quando apriamo una latta di tonno trattato con questa soluzione, possiamo trovare un prodotto con livelli di mercurio significativamente inferiori. È interessante notare che questo metodo non altera il packaging esistente, il che lo rende facilmente implementabile nell’industria alimentare senza la necessità di modifiche strutturali ai contenitori o alle linee di produzione.

Sgocciolare il tonno in scatola per ridurre la quantità di mercurio – dailyfood.it

Nonostante questi risultati promettenti, gli scienziati avvertono che siamo solo all’inizio di un lungo percorso. La ricerca ha definito il suo approccio come un “primo passo” verso una soluzione più efficace. Un interrogativo cruciale rimane: come smaltire il mercurio “arrestato”? Attualmente, il metodo proposto richiede che il tonno venga sgocciolato prima del consumo per ridurre ulteriormente l’esposizione al mercurio. Tuttavia, ciò solleva interrogativi sulla gestione del mercurio residuo e sulla necessità di sviluppare tecnologie che possano migliorare il processo di assorbimento.

Il problema dell’ inquinamento ambientale

Inoltre, c’è una crescente preoccupazione riguardo all’inquinamento ambientale e alla continua presenza di mercurio negli oceani. Le fonti di mercurio nelle acque marine includono l’inquinamento industriale, la combustione di combustibili fossili e le attività minerarie. Questo significa che, mentre la soluzione proposta dagli scienziati svedesi potrebbe ridurre i livelli di mercurio nel tonno in scatola, è fondamentale anche affrontare le cause profonde dell’inquinamento per garantire un pesce più sicuro per le generazioni future.

La ricerca della Swedish University of Agricultural Sciences, quindi, non è solo un passo avanti nel migliorare la sicurezza alimentare, ma anche un invito a riflettere sull’importanza di un approccio olistico alla problematica. Mentre ci sono progressi nella riduzione del mercurio nel tonno in scatola, è fondamentale continuare a promuovere pratiche di pesca sostenibili e politiche di protezione ambientale per garantire che i nostri mari rimangano una fonte sicura e nutriente di cibo. La speranza è che, con il progresso della ricerca e l’impegno della comunità scientifica, si possano sviluppare metodi sempre più efficaci per mitigare i rischi associati al consumo di pesce contaminato, garantendo così un futuro alimentare più sano e sicuro per tutti.

Romana Cordova

Recent Posts

Ma che che stellato: Gambero Rosso elegge il miglior ristorante d’Italia e non è per nulla quello che pensi

L’Italia è un vero e proprio laboratorio di sapori, in cui ogni regione custodisce tradizioni…

8 ore ago

Questi angoli del frigo vengono dimenticati ma sono i più sporchi: un covo di batteri da pulire subito

Il frigorifero è tra gli elettrodomestici che usiamo maggiormente ed è molto importante per la…

12 ore ago

Tagliatelle ai funghi porcini, la piccola aggiunta di Cannavacciuolo è una vera bomba: bontà triplicata

Tra le ricette della cucina italiana più amate sia quando si cena al ristorante sia…

16 ore ago

Patate Furbissime: con un semplice trucco, il contorno diventa gourmet

Chi ha detto che le patate sono un alimento spartano? Esiste una ricetta per realizzare…

20 ore ago

Gocciole fatte in casa: meglio delle originali! Ricetta super veloce

Oggi è una di quelle mattine un po' lente, in cui ti svegli con il…

23 ore ago

La pasta alla norma così non l’avete mai mangiata! La ricetta di Bruno Barbieri è strepitosa Dati AI

In occasione della Giornata Nazionale della Pasta alla Norma, che si celebra ogni anno il…

1 giorno ago