Dove mangiare la migliore pizza “autentica” di Napoli? La città partenopea è la patria della pizza: ecco la lista
Se c’è un luogo in cui la storia della pizza è indissolubilmente legata a quella della città, questo è senza dubbio Napoli. La pizza, simbolo gastronomico della tradizione partenopea, non è semplicemente un piatto, ma un vero e proprio rito, un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Qui, ogni morso racconta di antiche tradizioni, ingredienti freschi e passione per l’arte culinaria. Tuttavia, nel vasto panorama delle pizzerie partenopee, non tutte le proposte sono uguali. Per questo motivo, è fondamentale sapere dove dirigere i propri passi per assaporare la vera pizza “autentica” di Napoli.
Napoli è una città che, attraverso la sua pizza, racconta storie di passione, tradizione e sapori autentici. Non importa quale pizzeria si scelga di visitare, ogni morso è un invito a scoprire la ricchezza della cultura napoletana. Un viaggio gastronomico che, tra una fetta e l’altra, svela l’anima di una città che ha fatto della pizza un simbolo di identità e orgoglio.
La città è un mosaico di sapori che si intrecciano nei vari quartieri, ognuno dei quali custodisce le proprie pizzerie storiche. Queste ultime non sono solo luoghi dove mangiare, ma veri e propri templi dedicati alla pizza, dove il forno a legna, riscaldato da mani esperte, trasmette sapori unici e indimenticabili. La redazione di Gambero Rosso ha selezionato alcuni indirizzi imperdibili, dove il passato e la tradizione si fondono per offrire un’esperienza gastronomica senza pari.
Le migliori pizzerie di Napoli
Iniziamo il nostro tour da due autentici baluardi della tradizione napoletana, situati in via Pignasecca. ‘Al 22’ è un’istituzione che dal 1935 sforna pizze iconiche, mantenendo vive le ricette tramandate di generazione in generazione. Qui, la pizza margherita è preparata con ingredienti di altissima qualità: pomodori San Marzano, mozzarella di bufala e basilico fresco, tutti rigorosamente locali.

A pochi passi si trova ‘Da Attilio’, famoso per le sue pizze leggere e dal cornicione alto, che fanno da cornice a un impasto incredibilmente digeribile. Il maestro pizzaiolo Attilio Bachetti ha perfezionato l’arte della pizza, creando combinazioni uniche che sorprendono anche i palati più esigenti. Il locale è spesso affollato, ma l’attesa vale sicuramente la pena.
Non si può parlare di pizza a Napoli senza menzionare l’Antica Pizzeria Port’Alba, considerata la più antica del mondo, attiva dal 1738. Situata in una delle vie più storiche della città, questa pizzeria è un vero e proprio museo della pizza. Qui, la tradizione si sposa con la modernità, mantenendo intatte le ricette storiche mentre si sperimenta con nuovi abbinamenti. Ogni pizza è un viaggio nel tempo, dove si possono assaporare ricette che affondano le radici nei secoli passati.
Spostandoci a Fuorigrotta, incontriamo i Fratelli Cafasso, una pizzeria che dal 1953 porta avanti una tradizione di famiglia che risale addirittura all’Ottocento. La loro pizza è preparata con ingredienti freschissimi e un impasto che lievita naturalmente, regalando un’esperienza gustativa unica. Non lontano da qui, ‘Di Napoli’ continua a onorare la tradizione di nonno Alfonso, che nel 1945 iniziò a sfornare pizze che ancora oggi deliziano i clienti.
Concludendo il nostro viaggio tra le pizzerie storiche, non possiamo dimenticare ‘Cantina del Gallo’, un vero tesoro nascosto situato nel Rione Sanità e attivo dal 1898. Questo locale, oggi gestito dalla quarta generazione della famiglia, è un esempio perfetto di come la tradizione possa evolversi mantenendo saldi i legami con il passato. Qui si possono assaporare pizze rustiche, preparate con ingredienti semplici ma di alta qualità, in un’atmosfera accogliente e familiare.