DailyFood
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
No Result
View All Result
DailyFood
No Result
View All Result
Home Prodotti

È il piatto preferito di Stefano De Martino per una ragione: due ingredienti e fai la magia, sapore spaziale

Un piatto leggero e profumato, pronto in pochi minuti con ingredienti semplici e dal costo contenuto, perfetto per le giornate di sole.

by Diego Rossi
9 Agosto 2025
in Prodotti
0
Stefano De Martino

È il piatto preferito di Stefano De Martino per una ragione ( Fonte IG @stefanodemartino) - dailyfood.it

Gli spaghetti al limone e basilico sono un classico della cucina estiva italiana, un piatto che porta in tavola profumo, freschezza e colore senza richiedere lunghe preparazioni. La combinazione tra la nota agrumata del limone e l’aroma intenso del basilico fresco regala un condimento equilibrato, leggero ma ricco di gusto. È una ricetta che si realizza in poco più di un quarto d’ora, ideale per chi vuole un primo piatto veloce ma capace di conquistare già dal primo boccone. Bastano pochi passaggi, una pasta di qualità e ingredienti freschissimi per ottenere un risultato che sa di sole e di mare.

Ingredienti e preparazione passo passo

Per due porzioni servono 200 g di spaghetti, un limone biologico non trattato, foglie di basilico fresco, olio extravergine d’oliva di buona qualità, sale e pepe nero macinato al momento. La riuscita del piatto dipende dalla cura nei dettagli: il limone va lavato con attenzione, usando acqua e bicarbonato per rimuovere ogni residuo dalla buccia. La scorza va grattugiata con delicatezza, evitando la parte bianca, più amara, e messa da parte. Con uno spremiagrumi si estrae il succo, che deve essere filtrato per eliminare eventuali semi.

Spaghetti al limone e basilico
Spaghetti al limone e basilico – dailyfood.it

In una ciotola ampia si versano il succo, la scorza, due cucchiai generosi di olio extravergine, un pizzico di sale e una spolverata di pepe. Con un frullatore a immersione si lavora fino a ottenere una crema liscia e profumata. Intanto, in una pentola capiente, si porta a bollore l’acqua, si sala e si calano gli spaghetti, scolandoli due minuti prima del tempo indicato per mantenerli al dente. La pasta calda si trasferisce subito nella ciotola con il condimento, mescolando bene per far assorbire tutti i sapori. Solo a questo punto si uniscono le foglie di basilico, spezzettate a mano, per preservarne il profumo. L’effetto visivo è quello di un piatto chiaro e luminoso, con il verde vivo del basilico che spicca sul giallo delicato della pasta.

Varianti, consigli e segreti per un risultato perfetto

Questa ricetta può essere interpretata in più modi, senza tradirne la semplicità. Se si vuole dare più carattere al basilico, lo si può frullare direttamente insieme al succo e alla scorza di limone, creando una salsa dal colore verde intenso e dall’aroma deciso. Chi preferisce invece esaltare la freschezza del limone, può aggiungere il basilico solo alla fine, lasciandolo intero come guarnizione. Un piccolo trucco per rendere il condimento ancora più cremoso è unire un mestolo di acqua di cottura della pasta, ricca di amido, che aiuta a legare il tutto senza ricorrere ad altri grassi.
Per un tocco in più si possono aggiungere formaggi stagionati a scaglie, come il pecorino o il parmigiano, oppure frutta secca tostata, come mandorle o pinoli, che donano croccantezza. Un pizzico di peperoncino fresco o di pepe rosa può dare vivacità senza coprire i profumi principali. La scelta del limone è cruciale: deve essere biologico e con la buccia edibile, perché la scorza è parte fondamentale del condimento. In estate, questo piatto si abbina bene a un vino bianco giovane e fresco, servito a temperatura bassa, oppure a una limonata ghiacciata per chi preferisce una bevanda analcolica.
Gli spaghetti al limone e basilico si rivelano perfetti sia per un pranzo veloce in una giornata calda, sia per una cena leggera da condividere. La loro forza è l’essenzialità: pochi ingredienti scelti con cura, tempi rapidi e un risultato che conquista con la sua freschezza immediata e il profumo intenso.

Previous Post

Microonde, se non funziona più come prima, sicuramente è colpa di questo componente: nessuno se ne accorge mai

Next Post

Questi biscotti li faceva mia nonna quando ero piccola, 5 minuti e sono pronti: così buoni non ne hai mai assaggiati

Diego Rossi

Diego Rossi

Next Post
ricetta biscotti nonna

Questi biscotti li faceva mia nonna quando ero piccola, 5 minuti e sono pronti: così buoni non ne hai mai assaggiati

Articoli recenti

  • Lo fanno tutti, ma è pericoloso: mai più padelle nel forno e ti spiego perché
  • Questi biscotti li faceva mia nonna quando ero piccola, 5 minuti e sono pronti: così buoni non ne hai mai assaggiati
  • È il piatto preferito di Stefano De Martino per una ragione: due ingredienti e fai la magia, sapore spaziale
  • Microonde, se non funziona più come prima, sicuramente è colpa di questo componente: nessuno se ne accorge mai
  • Carne, in questo discount qualità eccelsa e prezzo mini: dimentica pure i macellai costosi
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
ì

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001