DailyFood
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
No Result
View All Result
DailyFood
No Result
View All Result
Home Prodotti

Il Crodino compie 60 anni, l’inventore svela: “Non doveva chiamarsi così, ma…”

Sessant’anni fa, il 28 luglio 1965, a Crodo nacque il Crodino, l’aperitivo analcolico biondo diventato famoso in tutto il mondo. Il racconto di Maurizio Gozzelino, il “mago delle essenze” che lo creò.

by Diego Rossi
13 Agosto 2025
in Prodotti
0
Crodino

Il Crodino compie 60 anni, l'inventore svela: "Non doveva chiamarsi così, ma..." - dailyfood.it

Il 28 luglio 1965 dallo stabilimento delle Terme di Crodo uscirono le prime 53.835 bottigliette di quello che sarebbe diventato uno degli aperitivi analcolici più celebri al mondo: il Crodino. Il colore dorato, il gusto inconfondibile e la totale assenza di alcol lo resero subito riconoscibile e apprezzato, prima in Italia e poi a livello internazionale. Dietro a quella formula c’era il lavoro di Maurizio Gozzelino, oggi quasi novantenne, considerato all’epoca un maestro nell’arte di combinare essenze e aromi.

Dall’idea di Piero Ginocchi alla nascita dell’analcolico biondo

Nei primi anni Sessanta, l’imprenditore Piero Ginocchi aveva un’idea chiara: lanciare un aperitivo analcolico che potesse conquistare il pubblico con un gusto unico e raffinato. Per realizzarlo, cercò un esperto capace di sviluppare una ricetta equilibrata e originale. La scelta ricadde su Gozzelino, soprannominato “il mago delle essenze” per la sua esperienza nel settore.

Crodino
Dall’idea di Piero Ginocchi alla nascita dell’analcolico biondo – dailyfood.it


“Mi chiamò a Torino e mi propose di trasferirmi a Crodo per lavorare a questo nuovo prodotto”, ricorda oggi Gozzelino. Non fu una decisione semplice: accettare significava spostarsi con tutta la famiglia e ricominciare da zero in una piccola località dell’Ossola. Eppure, la sfida lo affascinava. Il lavoro iniziò con una ricerca meticolosa sulle materie prime, un’attenta selezione di erbe e aromi naturali, e una serie di prove che portarono alla miscela definitiva.
Il giorno della prima produzione rimane scolpito nella memoria di chi vi partecipò. Le linee dello stabilimento misero in bottiglia migliaia di esemplari dell’analcolico biondo, pronti a essere distribuiti e degustati. Il Crodino entrava ufficialmente nel mercato, inaugurando una storia che avrebbe attraversato decenni senza perdere la propria identità.

Un successo che resiste al tempo

Sessant’anni dopo, il Crodino mantiene la sua immagine di aperitivo elegante e accessibile, capace di adattarsi ai cambiamenti del gusto e alle mode del bere. Per Gozzelino, la chiave del successo sta nella fedeltà alla ricetta originaria e nella cura con cui vengono trattate le materie prime: “È il motivo per cui piace ancora”, afferma.
Dalla metà degli anni Sessanta, il marchio ha saputo imporsi come alternativa analcolica di qualità, conquistando nuove generazioni senza rinunciare al legame con il passato. Le campagne pubblicitarie, spesso ironiche e riconoscibili, hanno contribuito a mantenere vivo l’interesse, ma è soprattutto il sapore – frutto dell’intuizione di un piccolo gruppo di lavoro a Crodo – a garantire la sua popolarità.
Oggi, mentre le abitudini di consumo cambiano e cresce la richiesta di bevande senza alcol, la storia del Crodino dimostra come un’idea nata in un piccolo stabilimento di montagna possa trasformarsi in un simbolo nazionale, capace di attraversare il tempo senza sbiadire.

Previous Post

Hai mai assaggiato l’insalata di moscardini? Un forchettata e te ne innamori

Next Post

Pane senza forno, ma con tanto gusto: 3 ricette facili e veloci da provare

Diego Rossi

Diego Rossi

Next Post
Pane senza forno, 3 ricette facili

Pane senza forno, ma con tanto gusto: 3 ricette facili e veloci da provare

Articoli recenti

  • Il cibo più pericoloso del mondo è servito in Giappone, ma nella lista c’è anche l’Italia: classifica incredibile
  • Pane senza forno, ma con tanto gusto: 3 ricette facili e veloci da provare
  • Il Crodino compie 60 anni, l’inventore svela: “Non doveva chiamarsi così, ma…”
  • Hai mai assaggiato l’insalata di moscardini? Un forchettata e te ne innamori
  • 4 Ristoranti, la confessione che svela il lato oscuro della produzione: si parla di voti truccati
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
ì

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001