DailyFood
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
No Result
View All Result
DailyFood
No Result
View All Result
Home Prodotti

Vino italiano, è uno dei peggiori periodi della sua storia: forte preoccupazione, rischia il tracollo

Vino italiano in crisi: calo dell’export e consumi interni ai minimi storici secondo i dati UIV

by Diego Rossi
12 Agosto 2025
in Prodotti
0
Vino

Vino italiano, è uno dei peggiori periodi della sua storia - dailyfood.it

Il vino italiano, considerato da sempre un’eccellenza a livello mondiale e pilastro dell’economia agroalimentare, sta attraversando un momento di forte difficoltà. I numeri diffusi dall’Osservatorio dell’Unione Italiana Vini per il primo trimestre del 2025 mostrano un quadro in peggioramento sia sul fronte dell’export sia su quello dei consumi interni. Un segnale che preoccupa produttori e distributori, con ripercussioni che potrebbero estendersi all’intera filiera, dalla viticoltura alla ristorazione.

Export in calo e mercati storici in sofferenza

Nei primi tre mesi del 2025, le esportazioni di vini italiani hanno registrato una flessione complessiva del 9%, coinvolgendo anche mercati considerati da anni solidi e redditizi come Germania, Regno Unito e Stati Uniti. La contrazione non risparmia nemmeno l’Europa, dove i volumi in uscita verso partner storici hanno subito un rallentamento inatteso.

Il calo si riflette anche sul mercato interno. Nello stesso periodo, la grande distribuzione ha segnato un -4% nelle vendite di vino, mentre la ristorazione ha registrato performance ancora peggiori. Tra le possibili cause citate dagli operatori, emergono le nuove norme del Codice della Strada, più severe nei controlli e nei limiti di consumo di alcolici, che hanno inciso sulle abitudini dei clienti e, a catena, sui fatturati di bar e ristoranti.

Vino
Export in calo e mercati storici in sofferenza – dailyfood.it

Alcune denominazioni storiche sono in sofferenza. Escluso il Prosecco, che mantiene una domanda solida sia in Italia che all’estero, il calo coinvolge etichette note come Pinot Grigio, Chianti, Lambrusco e i vini bianchi di pregio della Sicilia. Questa tendenza, secondo gli analisti, non è episodica ma parte di un problema strutturale legato a cambiamenti nei consumi e alla concorrenza internazionale.

Mercati esteri in forte contrazione e prospettive future

L’analisi dei dati di export evidenzia tre mercati particolarmente in difficoltà: Russia, Messico e Cina. Il caso più grave riguarda la Russia, che nel primo trimestre del 2024 aveva importato vini italiani per 47 milioni di euro, mentre nel 2025 la cifra è scesa a 20 milioni, con un crollo del 57%. In Messico la riduzione è stata del 25%, mentre la Cina ha segnato un -26%, confermando un rallentamento significativo della domanda.

Le cause non sono solo economiche. Questioni legate ai dazi doganali, alla politica internazionale e alle tensioni commerciali contribuiscono a rendere instabile il quadro. L’incertezza pesa sulle decisioni di investimento delle aziende vinicole, che si trovano a dover pianificare in un contesto privo di certezze.

Gli esperti del settore avvertono che, senza un intervento mirato, il calo di questi mercati strategici potrebbe compromettere non solo le vendite, ma anche la reputazione del vino italiano nel panorama internazionale. L’appello è rivolto alle istituzioni, chiamate a predisporre misure di sostegno efficaci per salvaguardare la competitività e la sostenibilità di una delle principali eccellenze agroalimentari del Paese.

Se fino a pochi anni fa il vino italiano godeva di un equilibrio favorevole tra qualità e prezzo, oggi la sfida è mantenere questo standard in un contesto di domanda in calo e concorrenza sempre più agguerrita. L’esito delle politiche di tutela e delle strategie di promozione nei prossimi mesi sarà decisivo per capire se il comparto potrà invertire la rotta o se si dovrà affrontare una crisi prolungata.

Previous Post

Settembre mese migliore per un weekend romantico: spendi poco e la fai felice, così conquisti il suo cuore

Next Post

Frutta e verdura Esselunga, sai da dove provengono? Ora le comprerai solo qui

Diego Rossi

Diego Rossi

Next Post
Frutta e verdura Esselunga, da dove provengono

Frutta e verdura Esselunga, sai da dove provengono? Ora le comprerai solo qui

Articoli recenti

  • Carne, un nuovo pericolo si sta diffondendo in tutta Italia: ti proteggi solo così
  • Frutta e verdura Esselunga, sai da dove provengono? Ora le comprerai solo qui
  • Vino italiano, è uno dei peggiori periodi della sua storia: forte preoccupazione, rischia il tracollo
  • Settembre mese migliore per un weekend romantico: spendi poco e la fai felice, così conquisti il suo cuore
  • Non è pesce spada, è poesia: la versione palermitana che conquista al primo morso
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
ì

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001