Biscotti proteici senza farina: la ricetta facile che si prepara in un attimo e fa tanto bene alla salute e alla linea.
In un’epoca in cui la frenesia quotidiana sembra assorbire ogni attimo di libertà, trovare momenti di piacere e benessere attraverso l’alimentazione diventa fondamentale. I biscotti proteici senza farina, realizzati con ricotta e anacardi, sono un’ottima soluzione per chi desidera un dolce sano e gustoso senza compromettere la propria dieta. Questi biscotti sono perfetti per diverse esigenze alimentari, che si tratti di seguire una dieta proteica o low carb, di dover evitare il glutine oppure semplicemente di voler concedersi uno snack nutriente pre o post allenamento.
Biscotti proteici senza farina: benefici e preparazione
La scelta di preparare biscotti senza farina risponde a diverse esigenze nutrizionali. Prima di tutto, l’assenza di glutine li rende adatti a chi soffre di intolleranze o celiachia. Gli ingredienti principali, ricotta e anacardi, forniscono una base ricca di proteine e grassi sani, essenziali per un’alimentazione equilibrata. Inoltre, i biscotti risultano leggeri e facilmente digeribili, rendendoli ideali anche per chi cerca di mantenere un peso forma senza rinunciare al gusto.
La ricotta è particolarmente apprezzata per il suo contenuto di proteine, calcio e vitamine.Nella ricetta dei biscotti, la ricotta conferisce morbidezza e umidità, evitando l’aggiunta di grassi eccessivi. Gli anacardi sono ricchi di grassi monoinsaturi, che favoriscono la salute del cuore. Sono anche una buona fonte di magnesio, essenziale per il corretto funzionamento del sistema nervoso e muscolare. ll burro di arachidi non solo arricchisce il sapore dei biscotti, ma aggiunge anche una dose extra di proteine e fibre. Le dosi della ricetta sono per 12 biscotti.

Ingredienti
- 150 g di ricotta fresca
- 120 g di anacardi tritati finemente
- 40 g di burro di arachidi naturale
- 2 tuorli
- 2 albumi
- 5–7 gocce di dolcificante stevia liquido
- 3 cucchiai di acqua naturale
- 1 noce di burro (per la teglia)
- ½ cucchiaino di lievito in polvere
Procedimento
- Inizia separando i tuorli dagli albumi.
- Monta i tuorli con 2-3 gocce di stevia utilizzando le fruste elettriche finché non ottieni una crema chiara e spumosa.
- Aggiungi l’acqua e mescola delicatamente a mano.
- Una volta amalgamato, incorpora gli anacardi tritati e il lievito. Per ottenere una consistenza omogenea, frulla tutto con un mixer a immersione fino a ottenere un impasto liscio.
- Monta a neve gli albumi con un pizzico di sale.
- Aggiungi gli albumi montati a neve al composto di tuorli, poco per volta, mescolando delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
- Rivesti una teglia con carta da forno e ungila con una noce di burro.
- Versa l’impasto sulla leccarda e livellalo bene. Cuoci in forno statico preriscaldato a 160°C per 12–15 minuti, fino a quando non diventa dorato e compatto.
- Frulla la ricotta con il burro di arachidi e le gocce rimanenti di stevia fino a ottenere una crema spessa e vellutata.
- Trasferisci la crema in una sac-à-poche per facilitare il successivo assemblaggio. Dopo che la base si è raffreddata, coprila con un panno per mantenerla umida.
- Con uno stampino rotondo, ricava 12 dischetti dalla base. Farcisci 6 dischetti con la crema di ricotta e chiudi con gli altri 6 dischetti.
- Per un tocco finale, spolvera con un po’ di zucchero a velo e servi ai tuoi ospiti o gustali in solitudine come un dolce momento di piacere.
Varianti e consigli
Questa ricetta non solo offre un’alternativa sana ai biscotti tradizionali, ma permette di sperimentare con ingredienti nutrienti che possono migliorare il nostro benessere quotidiano. Con un po’ di creatività, è possibile personalizzare ulteriormente i biscotti, aggiungendo spezie come cannella o vaniglia, oppure sostituendo gli anacardi con altre varietà di frutta secca.