Ricette

Solo per veri Aristogatti: la ricetta della crema di crema alla Edgar

Ingredienti

  • 250 cl di latte
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 1 cucchiaio e ½  di zucchero
  • ½ cucchiaio di farina
  • la buccia di 1 limone (non trattato)
  • frusta elettrica (sarebbe l’ideale)

Ma ve li ricordate gli Aristogatti? 

Film d’animazione del 1970, diretto da Wolfgang Reitherman è una delle tante perle della Walt Disney Productions che vede come protagonisti (ovviamente) i gatti. Ambientato nella Parigi di inizio novecento Duchessa e suoi tre cuccioli Minou, Matisse e Bizet vivono nell’alta società francese  in una lussuosa casa insieme alla loro padrona Madame Adelaide Bonfamille e il maggiordomo Edgar. La storia prende vita nel momento in cui la padrona di casa Bonfamille nello stilare il suo testamento di morte decide di lasciare tutti i suoi beni in primis ai suoi quattro animali che la terranno fino alla loro morte, dopo la quale passerà tutto nelle mani di Edgard. Inutile dire che il maggiordomo avido di poter usufruire di tutti quei beni il prima possibile proverà (invano) ad eliminare i quattro gatti prima del tempo, che per loro grande fortuna conosceranno tra mille peripezie il randagio Romeo, er mejo del colosseo, che li porterà sani e salvi sulla strada di casa.

Questa meravigliosa storia è uno dei film d’animazione più conosciuti della Disney, sia per i suoi buffissimi personaggi animali (basta pensare a Napoleone e Lafayette o alle oche Adelina e Guendalina Bla Bla) sia per la bellissima colonna sonora che accompagna tutto il film, tra cui “tutti quanti, tutti quanti voglion fare il jazz…allelujia”. 

Una delle cose che i viziatissimi Duchessa, Minou, Matisse e Bizet avevano l’abitudine di magiare nella loro lussuosa casa era la famosa crema di crema alla Edgar, preparata direttamente dal loro maggiordomo di fiducia; una semplice crema pasticciera che può andare a guarnire torte o semplicemente essere un piccolo dolce al cucchiaio.

.

Vediamo come si prepara:

Prendete il vostro tuorlo d’uovo e sbattetelo insieme allo zucchero usando una frusta (se ce l’avete elettrica è ancora meglio). In un’ altra ciotola fate stemperare la farina con un po’ di latte fino a ottenere una crema senza grumi. Aggiungete il resto del latte alle uova e mescolate bene. Incorporate la crema di farina che avete preparato poco prima, unite la scorza di limone e mettete sul fuoco a fiamma molto bassa; bisogna portare a ebollizione girando continuamente per almeno 8 minuti. Terminata la cottura levate la scorza di limone. Consiglio: per evitare che si crei la panna in superficie continuate a mescolare fino a che non si è raffreddata del tutto. Potrebbe riempire una torta di pan di spagna o semplicemente essere gustata in una coppetta. Up to you.

 

Chiara Lauretani

Recent Posts

Se il cibo fa la muffa in un giorno, guarda cosa stai facendo di sbagliato: ci cascano tutti

Alcuni alimenti, come salumi e formaggi, vanno a male per errore di conservazione. Ecco l'errore…

31 minuti ago

Senti il buonumore? È merito di questi spaghetti cremosi al tonno e carciofi: non immagini la bontà

Una ricetta semplice e veloce, perfetta per la primavera: con gli speghetti cremosi al tonno…

4 ore ago

15 minuti per un viaggio in Umbria, crostoni con salsiccia e fave fresche: ti leccherai i baffi

È un comfort food della tradizione: i crostoni con salsiccia e fave fresche sono buonissimi…

10 ore ago

Sapevi che il cioccolato fondente fa miracoli? Ecco 15 motivi per amarlo, ma occhio a questo pericolo nascosto

I grandi benefici del cioccolato fondente: ci sono ben 15 motivazioni per sceglierlo e consumarlo,…

17 ore ago

Se non le hai mai assaggiate rimedia ora, le lasagne agli asparagi diventeranno il tuo piatto preferito: primo da paura

Come rinunciare a un buon piatto di lasagne? Calde, calde, appena uscite dal forno e…

21 ore ago

Mai più senza, questi biscotti proteici senza farina sono la fine del mondo: li prepari in un attimo

Biscotti proteici senza farina: la ricetta facile che si prepara in un attimo e fa…

23 ore ago