Tra i sughi più amati non solo in Italia ma anche nel mondo per condire la pasta c’è sicuramente il pesto al basilico, considerato un’eccellenza della cucina italiana. C’è chi lo ama con l’aglio e chi, invece, lo preferisce senza. Il pesto viene preparato con molta cura ma chi non ha tempo, spesso, preferisce acquistare quello pronto nei supermercati. Il pesto, tuttavia, non si prepara solo con il basilico.
Uno di quelli più amati, infatti, è il pesto di pomodori secchi ma c’è anche un altro sugo che non solo è molto gustoso, ma rappresenta un’alternativa perfetta al basilico che piacerà davvero a tutti. Si tratta di un sugo che permette di realizzare un piatto estremamente gustoso e che fa impazzire tutti già alla prima forchettata.
L’alternativa al basilico: un sugo strepitoso per un piatto stellare
Il pesto si può preparare con tanti ingredienti e, tra questi, ci sono anche i limoni. Forse non tutti lo sanno, ma il pesto al limone ha un gusto fresco, frizzante, agrumato ma al tempo stesso delicato e intenso. E’ sicuramente un sugo perfetto per i piatti estivi ma va benissimo anche per condire piatti cremosi e sostanziosi che sono più adatti ai mesi invernali.
Il pesto al limone prevede un equilibrio tra gli ingredienti usati che è assicurato dalla dolcezza dei pinoli tostati, dal sapore forte e deciso del formaggio grattugiato e dal profumo intenso e fresco della scorza di limone.

Per preparare il pesto al limone servono pochi ma semplici ingredienti:
- 2 limoni non trattati
- 50 g di pinoli
- 100 g di Grana Padano grattugiato
- olio extravergine di oliva q.b
- basilico q.b.
- sale q.b.
Prendete la buccia dei limoni stando attenti a non prendere la parte bianca. Tostate i pinoli per circa 2-3 minuti in una padella calda. In un mixer mettete la scorza dei limoni, i pinoli, qualche foglia di basilico, il parmigiano, olio, sale e il succo di mezzo limone e frullate tutto. Il pesto è considerato pronto quando diventa ben denso e liscio.
Il pesto, così, è pronto per essere usato per condire la pasta. Gli spaghetti sono perfetti ma va benissimo anche la pasta corta. Tutto dipende dai vostri gusti. Se il pesto è troppo denso, potete renderlo più fluido aggiungendo dell’acqua di cottura della pasta.
Dopo aver condito la pasta con il pesto al limone, potete aggiungere del parmigiano e un filo d’olio crudo per rendere il piatto ancora più appetitoso. Il risultato sarà strepitoso.
