Ricette

Il “gelato” di ricotta home made che vi farà innamorare

Ingredienti:

  • 550 g di ricotta romana freschissima
  • 100 gr di zucchero semolato
  • 5 uova
  • Rum o Cognac

Gelato non hai stagione. 

Se si pensa al gelato viene automatico ricordare l’afa di agosto e le spiagge piene di persone. E’ anche vero però che il gelato non ha stagione; sopratutto per noi italiani ha valenza 365 giorni all’anno, e anche se in inverno ci passa un po’ la voglia, ce lo concediamo comunque di tanto in tanto.

.

Quale occasione migliore allora per imparare a preparare un gelato, un po’ particolare, direttamente a casa nostra, senza neanche dover soccombere al freddo e al gelo che ci aspetta fuori dalla porta di casa. Questa, oltre ad essere una ricetta antica, è la versione più genuina e home made di prepararsi il gelato alla ricotta, rigorosamente fatta con ricotta fresca romana.

Un occhio di riguardo agli ingredienti, che devono essere freschissimi e di alta qualità, la preparazione di conseguenza sarà una passeggiata.

E se ci metto due pepite di cioccolato fondente?

.

Preparazione 

Munitevi di una terrina dove unite i tuorli delle uova e lo zucchero, sbattete bene fino ad ottenere un un composto montato e soffice. E’ il momento del rum o del cognac, ne bastano 5 cucchiai da aggiungere al vostro composto poco alla volta, stessa cosa vale per la ricotta che dovete far passare attraverso un setaccio, schiacciandola con un cucchiaio. Amalgamate il tutto con molta delicatezza e preparate uno stampo con i bordi non troppo alti e rivestitelo di carta da forno; versate il composto ottenuto nel vostro stampo, livellatelo bene e copritelo con altrettanta carta da forno. Mettete il tutto in frigorifero per un tempo minimo di 3 ore (state pure larghi con i tempi). Passato il tempo necessario dovete semplicemente capovolgerlo su un piatto e servirlo fresco.

Delizioso! 

Il consiglio? Nessuno vi vieta di aggiungere al vostro composto pepite di cioccolato fondente, canditi o frutta secca.

De gustibus. 

 

redazione

Recent Posts

La vera pasta al gratin napoletana: semplice, ricca e super filante

Per anni ho pensato che la pasta al gratin fosse una di quelle ricette “da…

5 ore ago

La carne va salata prima o dopo la cottura? Tutti fanno questo errore e rovinano il piatto

La carne è uno dei cibi più consumati al mondo, nonché declinata in tutta una…

8 ore ago

Come conservare le patate per non farle germogliare: il trucco del contadino risolve il problema

Le patate sono un alimento base della dieta italiana, ma spesso si rischia di sprecarle…

24 ore ago

Strudel di mele, io lo faccio seguendo l’antica ricetta turca: 100 volte meglio di quello della pasticceria

Lo strudel di mele si conferma un classico intramontabile della tradizione dolciaria europea, in particolare…

1 giorno ago

Dalla colazione alla cena: le offerte di Lidl da leccarsi i baffi

Fare la spesa sta diventando sempre più complicato. Da un lato i prezzi che lievitano…

1 giorno ago

Non il solito pesto! Il primo a cui è difficile resistere: super saporito e facile da preparare

L’ingresso di Sonia Peronaci nel cast di È sempre mezzogiorno è tra le novità più…

2 giorni ago