Ingredienti:
- 550 g di ricotta romana freschissima
- 100 gr di zucchero semolato
- 5 uova
- Rum o Cognac
Gelato non hai stagione.
Se si pensa al gelato viene automatico ricordare l’afa di agosto e le spiagge piene di persone. E’ anche vero però che il gelato non ha stagione; sopratutto per noi italiani ha valenza 365 giorni all’anno, e anche se in inverno ci passa un po’ la voglia, ce lo concediamo comunque di tanto in tanto.
Quale occasione migliore allora per imparare a preparare un gelato, un po’ particolare, direttamente a casa nostra, senza neanche dover soccombere al freddo e al gelo che ci aspetta fuori dalla porta di casa. Questa, oltre ad essere una ricetta antica, è la versione più genuina e home made di prepararsi il gelato alla ricotta, rigorosamente fatta con ricotta fresca romana.
Un occhio di riguardo agli ingredienti, che devono essere freschissimi e di alta qualità, la preparazione di conseguenza sarà una passeggiata.
E se ci metto due pepite di cioccolato fondente?
Preparazione
Munitevi di una terrina dove unite i tuorli delle uova e lo zucchero, sbattete bene fino ad ottenere un un composto montato e soffice. E’ il momento del rum o del cognac, ne bastano 5 cucchiai da aggiungere al vostro composto poco alla volta, stessa cosa vale per la ricotta che dovete far passare attraverso un setaccio, schiacciandola con un cucchiaio. Amalgamate il tutto con molta delicatezza e preparate uno stampo con i bordi non troppo alti e rivestitelo di carta da forno; versate il composto ottenuto nel vostro stampo, livellatelo bene e copritelo con altrettanta carta da forno. Mettete il tutto in frigorifero per un tempo minimo di 3 ore (state pure larghi con i tempi). Passato il tempo necessario dovete semplicemente capovolgerlo su un piatto e servirlo fresco.
Delizioso!
Il consiglio? Nessuno vi vieta di aggiungere al vostro composto pepite di cioccolato fondente, canditi o frutta secca.
De gustibus.
Guida alla preparazione perfetta degli spaghetti aglio, olio e peperoncino: la ricetta infallibile Quando si…
In questo articolo, esploreremo due metodi per preparare il pane con il kefir. Ecco le…
Alcuni alimenti, come salumi e formaggi, vanno a male per errore di conservazione. Ecco l'errore…
Una ricetta semplice e veloce, perfetta per la primavera: con gli speghetti cremosi al tonno…
È un comfort food della tradizione: i crostoni con salsiccia e fave fresche sono buonissimi…
I grandi benefici del cioccolato fondente: ci sono ben 15 motivazioni per sceglierlo e consumarlo,…