DailyFood
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
No Result
View All Result
DailyFood
No Result
View All Result
Home Ricette

Hai mai assaggiato l’insalata di moscardini? Un forchettata e te ne innamori

Scopri come preparare l’insalata di moscardini con sedano, carote e olive, un piatto fresco e saporito perfetto per l’estate.

by Diego Rossi
12 Agosto 2025
in Ricette
0
Moscardini

Hai mai assaggiato l’insalata di moscardini? - dailyfood.it

L’insalata di moscardini è una preparazione che porta in tavola il profumo del mare e la leggerezza delle ricette estive. Realizzata con questi deliziosi molluschi, noti anche come polpi di sabbia, lessati e arricchiti con sedano, carote e olive nere, viene completata con un’emulsione di olio extravergine di oliva, succo di limone e un pizzico di sale. Perfetta da gustare tiepida o fredda, si adatta sia come antipasto ricco sia come secondo piatto in pranzi e cene conviviali. Per un risultato eccellente è fondamentale scegliere moscardini freschi, dal colore lucente e dal tipico odore di salsedine.

Come pulire e cuocere i moscardini

Per ottenere un’insalata di moscardini perfetta, la preparazione inizia con una corretta pulizia. Rimuovi il becco corneo al centro dei tentacoli, elimina gli occhi con l’aiuto di forbici da cucina, svuota la sacca dalle interiora e sciacqua abbondantemente sotto acqua corrente. Porta a bollore una pentola capiente con acqua e immergi più volte i tentacoli per farli arricciare.

Moscardini
Scopri come preparare l’insalata di moscardini – dailyfood.it

A questo punto, cuoci i moscardini a fiamma dolce per circa 45 minuti, finché non risultano teneri, poi lasciali raffreddare nella loro acqua di cottura per un’ora. Taglia i tentacoli a pezzi di circa 2 cm e dividi le sacche in quattro parti, ottenendo bocconi uniformi. Questo passaggio è fondamentale per garantire una consistenza morbida e un gusto equilibrato in ogni forchettata.

Condimento e impiattamento

Prepara un’emulsione mescolando energicamente olio extravergine di oliva, succo di limone filtrato e sale. Versa i moscardini in un’insalatiera insieme a sedano e carote tagliati a cubetti, aggiungi le olive nere (o verdi, se preferisci) e un trito di prezzemolo fresco. Completa con una macinata di pepe e mescola bene, in modo che il condimento avvolga ogni ingrediente. Servi su un piatto da portata, magari accompagnando con patate lesse o una fresca lattuga croccante per un piatto completo e scenografico. Questa insalata si conserva in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo due giorni, mantenendo intatta la sua freschezza e il suo aroma marino.

Previous Post

4 Ristoranti, la confessione che svela il lato oscuro della produzione: si parla di voti truccati

Diego Rossi

Diego Rossi

Articoli recenti

  • Hai mai assaggiato l’insalata di moscardini? Un forchettata e te ne innamori
  • 4 Ristoranti, la confessione che svela il lato oscuro della produzione: si parla di voti truccati
  • “È la pasta del cornuto”: lo chef Max Mariola boccia pesantemente questa ricetta
  • 6 idee furbe per dare nuova vita ai vasetti delle spezie: il riciclo creativo che devi provare
  • Carne, un nuovo pericolo si sta diffondendo in tutta Italia: ti proteggi solo così
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
ì

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001