Ingredienti:
- 500 gr di indivia belga
- 50 gr di pane raffermo
- 30 gr di parmigiano reggiano
- un pizzico di origano secco
- olio extra vergine di oliva
- sale fino
- pepe nero
Indivia belga (o insalata belga) e non stiamo parlando di vizi capitali.
All’interno della grande famiglia della Cicoria, oltre al radicchio e la scarola, rientra anche la cicoria Witloof, che in olandese vuol dire letteralmente “foglia bianca”. Originaria del Belgio porta la sua origine anche nel nome, è ritenuta una alleata perfetta per la funzionalità di milza e reni e per liberare il corpo dalle tossine. Altra cosa positiva dell’indivia è il suo naturale contenuto di acido folico (il più alto tra tutte le verdure) ottimo per il benessere dell’apparato cardiovascolare e il suo consistente apporto di fibre. La si può mangiare in tanti modi: in padella, al forno, nella variante di oggi gratinata, ma sopratutto cruda che rimane il miglior modo per sentirsi sazi assumendo poche calorie e per assimilare tutti i suoi principi benefici.
Una panatura facilissima
Indivia belga gratinata
Ricordatevi che prima di iniziare qualsiasi tipo di preparazione vi conviene preriscaldare il forno ad almeno 200°; fatto ciò prendete la vostra indivia, lavatela bene e tagliatela a metà longitudinalmente con il coltello. Passate a preparare la panatura: predente il pane raffermo, tagliatelo a pezzi e mettetelo in un mixer, frullate fino a che non otterrete un composto uniforme; a questo punto versate il vostro risultato in una ciotola, aggiungendoci il parmigiano reggiano, l’origano, sale, pepe e mescolate il tutto. Munitevi di una teglia, foderatela di carta da forno e riponete l’indivia tagliata a metà con la parte esterna rivolta verso il basso. Con l’aiuto di un cucchiaio distribuite la panatura su ogni mezza indivia, cercando di coprirla il più possibile, aggiungete un filo di olio extra vergine prima di infornare per almeno 15 minuti, fino a quando la panatura non diventerà dorata.
L’aperitivo è servito.
Ritiro del salame dai supermercati: è stata segnalata una probabile contaminazione del prodotto. Scattato l'allarme…
Molti non lo sanno, ma usando le padelle antiaderenti si corrono seri rischi per la…
Guida alla preparazione perfetta degli spaghetti aglio, olio e peperoncino: la ricetta infallibile Quando si…
In questo articolo, esploreremo due metodi per preparare il pane con il kefir. Ecco le…
Alcuni alimenti, come salumi e formaggi, vanno a male per errore di conservazione. Ecco l'errore…
Una ricetta semplice e veloce, perfetta per la primavera: con gli speghetti cremosi al tonno…