Ricette

L’indivia belga fa bene e gratinata è ancora più buona

Ingredienti:

  • 500 gr di indivia belga
  • 50 gr di pane raffermo
  • 30 gr di parmigiano reggiano
  • un pizzico di origano secco
  • olio extra vergine di oliva
  • sale fino
  • pepe nero

Indivia belga (o insalata belga) e non stiamo parlando di vizi capitali.

All’interno della grande famiglia della Cicoria, oltre al radicchio e la scarola, rientra anche la cicoria Witloof, che in olandese vuol dire letteralmente “foglia bianca”. Originaria del Belgio porta la sua origine anche nel nome, è ritenuta una alleata perfetta per la funzionalità di milza e reni e per liberare il corpo dalle tossine. Altra cosa positiva dell’indivia è il suo naturale contenuto di acido folico (il più alto tra tutte le verdure) ottimo per il benessere dell’apparato cardiovascolare e il suo consistente apporto di fibre. La si può mangiare in tanti modi: in padella, al forno, nella variante di oggi gratinata, ma sopratutto cruda che rimane il miglior modo per sentirsi sazi assumendo poche calorie e per assimilare tutti i suoi principi benefici.

.

Una panatura facilissima

Indivia belga gratinata

Ricordatevi che prima di iniziare qualsiasi tipo di preparazione vi conviene preriscaldare il forno ad almeno 200°; fatto ciò prendete la vostra indivia, lavatela bene e tagliatela a metà longitudinalmente con il coltello. Passate a preparare la panatura: predente il pane raffermo, tagliatelo a pezzi e mettetelo in un mixer, frullate fino a che non otterrete un composto uniforme; a questo punto versate il vostro risultato in una ciotola, aggiungendoci il parmigiano reggiano, l’origano, sale, pepe e mescolate il tutto. Munitevi di una teglia, foderatela di carta da forno e riponete l’indivia tagliata a metà con la parte esterna rivolta verso il basso. Con l’aiuto di un cucchiaio distribuite la panatura su ogni mezza indivia, cercando di coprirla il più possibile, aggiungete un filo di olio extra vergine prima di infornare per almeno 15 minuti, fino a quando la panatura non diventerà dorata.

L’aperitivo è servito. 

redazione

Recent Posts

“Mi sono stufato”: le parole di Alessandro Borghese hanno acceso la polemica

Alessandro Borghese ha scatenato un'accesa polemica dopo aver rilasciato un'intervista nel podcast "Passa dal BSMT"…

4 ore ago

Non farlo mai più prima di mettere le uova in frigo: se commetti questo errore diventano inutilizzabili in pochi giorni

Le uova sono tra gli alimenti più comuni e versatili della cucina. Si usano per…

8 ore ago

Non è magia, è scienza: cosa succede se fai bollire il rosmarino in casa

Il rosmarino accompagna da secoli la tradizione mediterranea. Usato per insaporire carni e piatti rustici,…

19 ore ago

I passatelli pluripremiati di Bottura, la ricetta per rifarli a casa: pochi ingredienti per un primo gourmet

Pensavo che i passatelli di Massimo Bottura fossero una di quelle ricette “da chef” impossibili…

22 ore ago

Mia nonna mi ha insegnato come non fare attaccare le uova alla padella senza usare l’olio: una genialata

Le uova accompagnano da sempre la colazione e i pasti veloci, ma la loro semplicità…

1 giorno ago

I pasticcini per il tè puoi prepararli in casa, raffinati e gustossisimi: gli amaretti alle nocciole conquistano tutti

Gli amaretti di nocciole hanno un sapore intenso, rustico e leggermente speziato, che li rende…

1 giorno ago