Durante il Natale i biscotti di pan di zenzero sono forse il cibo più amato e conosciuto.
In italia la loro tradizione non è molto radicata sul territorio, mentre in alcuni paesi del nord e dell’est Europa sono davvero molto diffusi. Oggi vogliamo insegnarvi a cucinare i Mezeskalács, i biscotti di Natale ungheresi, apprezzati nel mondo non solo per la loro bontà, ma anche per le bellissime decorazioni di zucchero.
Potete preparare i Mezeskalács per il giorno di Natale, oppure, come da tradizione, qualche giorno prima per decorare l’albero. Prima di iniziare a cucinarli però, abbiamo qualche consiglio importante da darvi:
1-Decorate i biscotti di pan di zenzero solo quando si saranno raffreddati
2- i Mezeskalács possono durare per settimane se chiusi in una scatola ben sigillata. Se però preferisci appenderli sull’albero di Natale, fora l’impasto prima della cottura
3- Compra delle formine con soggetti tipicamente natalizi, per esempio un omino di marzapane, una stella, un angioletto, una renna ecc…
4- Se non possiedi la miscela di spezie puoi crearla tu utilizzando 2 cucchiai di cannella in polvere, 1 cucchiaino di zenzero, ½ cucchiaino di noce moscata, ½ cucchiaino di pepe nero, ½ cucchiaino di anice, ½ cucchiaino di chiodi di garofano. Tutte le spezie dovranno essere in polvere e mescolate tra di loro
Per l’impasto dei biscotti:
1 kg di farina
60 g di zucchero a velo
3 cucchiaini di bicarbonato di sodio
30 g di margarina
250 ml di miele
3 uova
14 g di mix di spezie per pan di zenzero (30 g se volete dei biscotti leggermente più speziati, 50g se desiderate che siano molto più speziati)
Per decorare:
2 albumi d’uovo
40 g di zucchero a velo
Coloranti per alimenti
Prendete una bacinella capiente e iniziate a mescolare gli ingredienti secchi.Aggiungete le uova, il miele e la margarina leggermente sciolta. Impastate fino a quando gli ingredienti si saranno amalgamati tra di loro e avrete ottenuto un impasto omogeneo, profumato ed elastico. Lasciate riposare l’impasto per almeno 30 minuti.
Dividete l’impasto in 3 parti e stendete ciascuna a uno spessore di 0,5 cm.
Taglialo con delle formine per biscotti e disponi ogni biscotto su una teglia precedentemente rivestita con carta da forno. Cerca di non metterli troppo vicini tra di loro, altrimenti si attaccheranno durante la cottura.
Cuocete a 180° per 10 minuti.
Quando i biscotti sono cotti montate a metà 2 albumi con un robot da cucina, quindi aggiungete gradualmente lo zucchero a velo, qualche goccia di colorante e poi mescolate a neve ferma. Dovrete ottenere un composto non troppo liquido e facile da lavorare per poter fare le decorazioni.
Una volta che i biscotti si saranno raffreddati, date libero sfogo alla vostra fantasia e iniziate a decorarli come preferite utilizzando una sac a poche.
Per le decorazioni dei vostri biscotti potete trovare alcuni spunti guardando questo video
Lo ammetto quando ho sentito parlare per la prima volta di una crema al cioccolato…
Per anni ho pensato che la pasta al gratin fosse una di quelle ricette “da…
La carne è uno dei cibi più consumati al mondo, nonché declinata in tutta una…
Le patate sono un alimento base della dieta italiana, ma spesso si rischia di sprecarle…
Lo strudel di mele si conferma un classico intramontabile della tradizione dolciaria europea, in particolare…
Fare la spesa sta diventando sempre più complicato. Da un lato i prezzi che lievitano…