DailyFood
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
No Result
View All Result
DailyFood
No Result
View All Result
Home Ricette

Non è pesce spada, è poesia: la versione palermitana che conquista al primo morso

Il pesce spada alla palermitana è un secondo piatto della cucina siciliana facile e gustoso. Ecco come prepararlo in padella con la panatura aromatica della tradizione.

by Diego Rossi
11 Agosto 2025
in Ricette
0
Pesce Spada

Non è pesce spada, è poesia: la versione palermitana che conquista al primo morso - dailyfood.it

Il pesce spada alla palermitana è una ricetta che unisce semplicità e tradizione. Un piatto che si prepara in padella, senza bisogno del forno, usando ingredienti essenziali ma capaci di esaltare tutto il gusto del pesce. Il segreto è nella panatura aromatica, una versione rivisitata di quella che in molte famiglie siciliane si tramanda da generazioni. A Palermo, l’uso del pangrattato condito con erbe e un filo d’olio è un rituale che accompagna molte preparazioni, dal pesce alla carne, fino alle cotolette e ai ripieni. In questa variante, il pesce spada — anche decongelato — viene insaporito e cotto rapidamente su piastra o padella antiaderente, ottenendo una crosticina croccante fuori e una carne tenera all’interno. Un secondo piatto adatto a tutte le stagioni, pronto in pochi minuti.

Come preparare il pesce spada alla palermitana in padella

Per realizzare questa ricetta bastano 15 minuti di cottura e pochissima preparazione. Si parte tritando prezzemolo, maggiorana, peperoncino e aglio privato dell’anima, fino a ottenere un trito fine e profumato. Questo va mescolato in una ciotola con il pangrattato. Il pesce spada, tagliato a fette e spennellato con olio extravergine d’oliva, viene poi passato nella panatura, premendo bene con le mani perché aderisca in modo uniforme.

Pesce Spada
Come preparare il pesce spada alla palermitana in padella – dailyfood.it

A questo punto, si scalda una padella antiaderente — o una piastra in ghisa — finché non è ben calda. Le fette impanate si cuociono su entrambi i lati, a fuoco vivo, fino a quando si forma la tipica doratura. Bastano pochi minuti per lato. Il risultato è un pesce dal gusto intenso e una crosta saporita, perfetta anche senza limone o salse di accompagnamento.

Può essere servito caldo, appena tolto dalla padella, con contorni leggeri come verdure saltate o insalate fresche. Il piatto si adatta bene anche a chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a un secondo piatto tradizionale e genuino.

Varianti, consigli e conservazione

La ricetta si presta a molte varianti, senza perdere l’identità siciliana. Si può sostituire il pesce spada con filetti di orata, branzino o salmone, mantenendo la stessa panatura. Alcuni aggiungono parmigiano o pecorino grattugiato al pangrattato per una nota più ricca, ma non è indispensabile. Chi preferisce può evitare l’aglio o la maggiorana, lasciando spazio solo al prezzemolo fresco.

Quanto alla conservazione, il piatto si mantiene bene in frigorifero per un giorno, chiuso in un contenitore ermetico. È consigliabile riscaldarlo in forno tradizionale o in padella, evitando il microonde, che rovinerebbe la consistenza croccante della panatura. In estate o nei pasti veloci, può diventare anche un’ottima idea per un panino mediterraneo, magari con un filo di olio crudo e pomodoro fresco.

Previous Post

Scoperta sulle brioche industriali: se leggi l’etichetta smetti di mangiarle

Diego Rossi

Diego Rossi

Articoli recenti

  • Non è pesce spada, è poesia: la versione palermitana che conquista al primo morso
  • Scoperta sulle brioche industriali: se leggi l’etichetta smetti di mangiarle
  • Altro che gelatiera: con questa ricetta fai 3 gusti top in 10 minuti e con 2 ingredienti base
  • Pasta fredda da sturbo, ma non la solita con i pomodori: se provi questa non torni più indietro
  • Misto mare surgelato, ti insegno il trucco per farlo sembrare uscito da un ristorante di pesce: non si noterà la differenza
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
ì

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001