Ricette

Non sai pronunciarla? Non importa, la Spanakopita ti farà innamorare al primo morso: da provare

Ha un nome complicato ma è buonissima: la Spanakopita conquista tutti e si prepara molto semplicemente. Ecco la ricetta.

La Spanakopita è una delle ricette salate più celebri della tradizione culinaria greca, capace di conquistare il palato di tutti. Con la sua croccantezza irresistibile e un ripieno ricco di sapori, questa torta salata è perfetta per ogni occasione: da un pranzo informale a un picnic, fino a una cena con amici.La spanakopita ha radici antiche, risalenti all’epoca bizantina, e la sua popolarità si è diffusa nel bacino del Mediterraneo. Oggi è conosciuta e amata in tutto il mondo. Prepararla è più semplice di quanto si possa pensare, e il suo successo è garantito.

Spanakopita: la ricetta greca sfiziosa, semplice e saporita

La base di questa torta è la pasta fillo, una sfoglia sottile e croccante, molto apprezzata nella cucina greca per la sua leggerezza e versatilità. Il ripieno è composto principalmente da spinaci e feta, ma può essere arricchito con altri ingredienti a piacere. La combinazione di questi elementi crea un equilibrio perfetto di sapori e consistenze, dove la cremosità della feta si sposa magnificamente con la freschezza degli spinaci. Scopriamo esattamente quali sono tutti gli ingredienti e come realizzare la spanakopita. Le dosi della ricetta sono per 4 persone.

Ingredienti e preparazione della Spanakopita – dailyfood.it

Ingredienti

Per il ripieno

  • 300 g di spinaci freschi (o surgelati)
  • 200 g di feta greca
  • 1 cipolla grande
  • 2 uova
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Per la base:
  • 10 fogli di pasta fillo
  • Olio extravergine d’oliva q.b. per spennellare

Preparazione

  1. Inizia con la preparazione del ripieno. Sbuccia e affetta finemente la cipolla. In una padella, scalda due cucchiai di olio extravergine d’oliva e aggiungi la cipolla, facendola rosolare a fuoco medio fino a renderla trasparente.
  2. Incorpora gli spinaci freschi, coprendo la padella con un coperchio per favorire la cottura.
  3. Dopo circa 5 minuti, scopri la padella e continua a cuocere fino a quando gli spinaci non saranno appassiti.
  4. Trasferisci il composto in una ciotola e lascialo raffreddare leggermente.
  5. Una volta che gli spinaci e le cipolle sono a temperatura ambiente, aggiungi le uova intere e la feta sbriciolata.
  6. Mescola bene per amalgamare tutti gli ingredienti e aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto.Passa ora alla preparazione della torta.
  7. Taglia i fogli di pasta fillo a metà e spennella ogni foglio con un po’ di olio d’oliva per evitare che si secchino durante la cottura.
  8. Posiziona tre fogli di pasta fillo sul fondo di una pirofila rotonda o quadrata di circa 25 cm di diametro, assicurandoti che i bordi escano leggermente dai lati della teglia.
  9. Distribuisci uniformemente il ripieno sulla base di pasta fillo, quindi aggiungi altri tre fogli spennellati di olio sopra il ripieno, ripiegando i bordi verso l’interno per sigillare bene la torta.
  10. Con un coltello, incidi la superficie della spanakopita formando dei quadrati o dei rombi, in modo che il vapore possa fuoriuscire durante la cottura.
  11. Preriscalda il forno a 190°C in modalità ventilata e inforna la spanakopita per circa 25-30 minuti, o fino a quando la superficie non risulterà dorata e croccante.
  12. Una volta cotta, sfornala e lascia raffreddare per qualche minuto prima di tagliarla a quadrotti.

La spanakopita è una ricetta tradizionale che si presta a numerose varianti. Puoi sostituire gli spinaci con delle bietole o aggiungere del parmigiano grattugiato al ripieno per un tocco extra di sapore. Se preferisci, puoi spennellare la pasta fillo con burro fuso invece che con olio d’oliva per una croccantezza ancora più intensa. Questo piatto può essere servito caldo o a temperatura ambiente, rendendolo perfetto per essere gustato in qualsiasi momento della giornata.

Romana Cordova

Recent Posts

Non farlo mai più prima di mettere le uova in frigo: se commetti questo errore diventano inutilizzabili in pochi giorni

Le uova sono tra gli alimenti più comuni e versatili della cucina. Si usano per…

24 minuti ago

Non è magia, è scienza: cosa succede se fai bollire il rosmarino in casa

Il rosmarino accompagna da secoli la tradizione mediterranea. Usato per insaporire carni e piatti rustici,…

12 ore ago

I passatelli pluripremiati di Bottura, la ricetta per rifarli a casa: pochi ingredienti per un primo gourmet

Pensavo che i passatelli di Massimo Bottura fossero una di quelle ricette “da chef” impossibili…

15 ore ago

Mia nonna mi ha insegnato come non fare attaccare le uova alla padella senza usare l’olio: una genialata

Le uova accompagnano da sempre la colazione e i pasti veloci, ma la loro semplicità…

19 ore ago

I pasticcini per il tè puoi prepararli in casa, raffinati e gustossisimi: gli amaretti alle nocciole conquistano tutti

Gli amaretti di nocciole hanno un sapore intenso, rustico e leggermente speziato, che li rende…

21 ore ago

La chiamano “torta materasso” per un motivo: la più soffice al mondo, si scioglie in bocca come panna montata

La cheesecake è uno dei dolci più riconoscibili della pasticceria statunitense. A New York, dove…

1 giorno ago