Ricette

Ma voi la sapete fare davvero la pappa al pomodoro?

Ingredienti

  • 1 chilo di pomodori maturi
  • 350 gr di pane raffermo
  • 100 gr di olio extra vergine di oliva
  • 1,5 lt di brodo (non salato)
  • quattro spicchi di aglio
  • abbondante basilico in rametti
  • sale q.b
  • pepe q.b

La cantava Rita Pavone in uno dei suo pezzi più celebri, e la inneggiava a piatto simbolo della sue generazione.

La famosa pappa al pomodoro è un piatto di origini toscane, essenziale e nutriente; un piatto povero della tradizione contadina, di quelli come si facevano un tempo, quando il cibo scarseggiava e con un unico pasto ci si doveva nutrire e riempire a dovere, altrimenti poi erano dolori. Nel 1912 la pappa al pomodoro toscana trovava la sua prima botta di fama grazie al fatto di essere stata la protagonista di una delle più celebri pagine de “Il giornalino di Gian Burrasca” dello scrittore fiorentino Vamba; solo nel 1965  troverà voce grazie alle doti di Rita Pavone nella trasposizione televisiva del celebre “giornalino”.

.

Ma voi la conoscete davvero la ricetta originale della pappa al pomodoro? Noi l’abbiamo trovata e non possiamo non rendervi partecipi di una delle ricette cardine della tradizione gastronomica italiana.

Preparazione

Primo step pensare ai pomodori: lavateli, tagliateli, levate i semi e metteteli a cuocere in un pentola con fiamma non troppo alta; una volta che vedete che si “spappolati” a dovere, travasateli e passateli al setaccio. Il pane raffermo lo dovete tagliare a fette farlo tostare in forno per qualche minuto (dipende dal tipo di forno che avete, basta che il risultato sia croccante). Per quanto riguarda il brodo cercate di farlo voi (senza usare quelli pronti che comunque sono un’opzione): mettete a bollire in acqua bollente una patata, una cipolla grande, un sedano, due carote e, importante, non salatelo, deve rimanere piuttosto insipido.

.

Una volta che avete pronti tutti questi elementi fate scaldare il vostro brodo e aggiungeteci in ordine il vostro setaccio di pomodori, le fettine di pane tostato, l’olio, l’aglio che avrete precedentemente tritato, il basilico intero inclusi i rimaetti, sale e pepe. Tenete sulla fiamma moderata fino a che il liquido non si è asciutto, mescolate in maniera energica così che il pane si “spappoli” a dovere (ricordatevi di levare i rametti di basilico a fine cottura). La potete servire calda o fredda, senza dimenticarvi di aggiungere un filo di olio a crudo una volta messa nel piatto.

Maremma che buona! 

redazione

Recent Posts

Csaba dalla Zorza e la foto che nessuno doveva vedere: fan in delirio per il suo look pazzesco

Elegante, raffinata, esperta di bon ton e sempre disponibile nel dare consigli a chi glieli…

1 ora ago

Svelato il segreto dei gelati Dolciando: dietro c’è un brand famosissimo e nessuno lo sapeva

Dietro la linea di gelati a marchio Dolciando che trovi nei banchi freezer di Eurospin…

3 ore ago

Avocado, non solo insalate e toast: questo primo piatto oltre ad essere delizioso è cremoso da paura

Un primo piatto che non ti aspetti. Sembra una ricetta da brunch modaiolo, e invece…

5 ore ago

Non è solo pomodoro: il trucco di Gennaro Esposito che trasforma gli spaghetti in magia

Gli spaghetti al pomodoro rappresentano uno dei piatto più amati al mondo. Semplici, gustosi, dal…

8 ore ago

In 5 minuti pronta, in 5 secondi finita: non puoi non provare questa torta golosissima

Una torta semplice, senza fronzoli, che profuma di casa e finisce sempre prima del previsto.…

10 ore ago

Perché in Italia continuiamo a pagare il coperto? Molti clienti non possono più: il motivo è assurdo

Se vai a cena fuori e ti trovi nel conto una voce chiamata coperto, potresti…

11 ore ago