Ricette

Ma voi la sapete fare davvero la pappa al pomodoro?

Ingredienti

  • 1 chilo di pomodori maturi
  • 350 gr di pane raffermo
  • 100 gr di olio extra vergine di oliva
  • 1,5 lt di brodo (non salato)
  • quattro spicchi di aglio
  • abbondante basilico in rametti
  • sale q.b
  • pepe q.b

La cantava Rita Pavone in uno dei suo pezzi più celebri, e la inneggiava a piatto simbolo della sue generazione.

La famosa pappa al pomodoro è un piatto di origini toscane, essenziale e nutriente; un piatto povero della tradizione contadina, di quelli come si facevano un tempo, quando il cibo scarseggiava e con un unico pasto ci si doveva nutrire e riempire a dovere, altrimenti poi erano dolori. Nel 1912 la pappa al pomodoro toscana trovava la sua prima botta di fama grazie al fatto di essere stata la protagonista di una delle più celebri pagine de “Il giornalino di Gian Burrasca” dello scrittore fiorentino Vamba; solo nel 1965  troverà voce grazie alle doti di Rita Pavone nella trasposizione televisiva del celebre “giornalino”.

.

Ma voi la conoscete davvero la ricetta originale della pappa al pomodoro? Noi l’abbiamo trovata e non possiamo non rendervi partecipi di una delle ricette cardine della tradizione gastronomica italiana.

Preparazione

Primo step pensare ai pomodori: lavateli, tagliateli, levate i semi e metteteli a cuocere in un pentola con fiamma non troppo alta; una volta che vedete che si “spappolati” a dovere, travasateli e passateli al setaccio. Il pane raffermo lo dovete tagliare a fette farlo tostare in forno per qualche minuto (dipende dal tipo di forno che avete, basta che il risultato sia croccante). Per quanto riguarda il brodo cercate di farlo voi (senza usare quelli pronti che comunque sono un’opzione): mettete a bollire in acqua bollente una patata, una cipolla grande, un sedano, due carote e, importante, non salatelo, deve rimanere piuttosto insipido.

.

Una volta che avete pronti tutti questi elementi fate scaldare il vostro brodo e aggiungeteci in ordine il vostro setaccio di pomodori, le fettine di pane tostato, l’olio, l’aglio che avrete precedentemente tritato, il basilico intero inclusi i rimaetti, sale e pepe. Tenete sulla fiamma moderata fino a che il liquido non si è asciutto, mescolate in maniera energica così che il pane si “spappoli” a dovere (ricordatevi di levare i rametti di basilico a fine cottura). La potete servire calda o fredda, senza dimenticarvi di aggiungere un filo di olio a crudo una volta messa nel piatto.

Maremma che buona! 

redazione

Recent Posts

Le patate al forno che stanno facendo impazzire il web: bastano speck e pochi minuti

Stamattina aveva voglia di qualcosa di sfizioso ma senza passare ore ai fornelli. Giusto delle…

3 ore ago

La zuppa più buona di novembre, con pochi euro prepari un pranzo per una famiglia

Stamattina avevo voglia di qualcosa che scaldasse cuore e pancia, ma senza complicazioni. Giusto due…

7 ore ago

Il dessert croccante e caldo, perfetto per i primi freddi: è tempo di crumble di mele

Stanotte ho sognato un crumble di mele… e stamattina appena sveglia avevo una voglia matta…

10 ore ago

Ma che che stellato: Gambero Rosso elegge il miglior ristorante d’Italia e non è per nulla quello che pensi

L’Italia è un vero e proprio laboratorio di sapori, in cui ogni regione custodisce tradizioni…

19 ore ago

Questi angoli del frigo vengono dimenticati ma sono i più sporchi: un covo di batteri da pulire subito

Il frigorifero è tra gli elettrodomestici che usiamo maggiormente ed è molto importante per la…

23 ore ago

Tagliatelle ai funghi porcini, la piccola aggiunta di Cannavacciuolo è una vera bomba: bontà triplicata

Tra le ricette della cucina italiana più amate sia quando si cena al ristorante sia…

1 giorno ago