Lo confesso, ci sono giornate in cui sogno un piatto che mi coccoli senza costarmi una fortuna. E ogni volta, finisco per tornare da lui… lo spaghetti con porcini e pecorino. Un piatto povero solo nel prezzo, ma ricchissimo nel sapore. La prima volta che l’ho preparato, avevo giusto due porcini dimenticati in frigo e un pezzetto di pecorino. Beh, è stato amore al primo boccone.
Spaghetti con porcini e pecorino, si fa in pochi minuti!
La magia di questa ricetta è la semplicità, pochi ingredienti, tanto profumo e una cremosità che sembra uscita da una cucina stellata. È uno di quei piatti che ti fanno sentire bravo ai fornelli anche se hai solo 10 minuti e una fame che non aspetta. E poi, vogliamo parlare del profumo dei porcini che si diffonde per casa? Un invito a sedersi a tavola prima ancora che la pasta sia scolata.

Ingredienti
- 500 g di spaghetti
- 200 g di pecorino romano
- 8 cappelle di porcino
- Olio extravergine di oliva qb
- Sale qb
- Pepe in grani qb
Preparazione
- Mettete a bollire l’acqua in una pentola capiente, salatela e tuffatevi gli spaghettoni.
- Mentre la pasta cuoce, pulire delicatamente le cappelle di porcino con un panno umido e tagliatele a fettine sottili.
- In una padella grande, tostate un po’ di pepe macinato quel profumo che si sprigiona è già un anticipo di bontà poi aggiungete un filo d’olio e i porcini.
- Saltateli per un paio di minuti, giusto il tempo di farli dorare, poi unite un mestolo di acqua di cottura della pasta e lasciate cuocere ancora un minuto.
- Nel frattempo, preparate la vostra “cremina magica”: in una ciotola mettete il pecorino grattugiato e aggiungete un mestolo di acqua di cottura, frullate fino a ottenere una salsa densa e vellutata.
- Scolate gli spaghettoni al dente direttamente nella padella con i funghi e aggiungete un po’ d’acqua di cottura per terminare la mantecatura.
- Spegnete il fuoco e unite la salsa di pecorino: mescolate bene finché il tutto diventa cremoso e avvolgente.
- Versate nei piatti, spolverate con altro pepe macinato al momento e… buona fortuna nel resistere al bis!
Se volete osare una marcia in più, aggiungete una punta di scorza di limone grattugiata alla fine: regala un tocco fresco che esalta il profumo dei porcini. Oppure, per una versione ancora più avvolgente, spolverate con un po’ di timo o prezzemolo fresco. Io la servo spesso con un bicchiere di vino bianco secco.