Da quando il lusso è democratico? Sarà colpa di Vincent Cassel e di quella pubblicità di un’automobile qualche tempo fa che proclamava che il lusso è un diritto?
Fatto sta che da alcuni giorni fanno bella mostra di sé, in 3 centri commerciali di Los Angeles, nientepopò di meno che nuovi distributori automatici di caviale. Sì, caviale. D’altronde il concetto di distributore automatico sposta di per sè psicologicamente la soglia da “Oh, mio Dio, troppo costoso per me. Non posso permettermelo” a ” Sì, ok ma un distributore automatico vende merce fast, robe che costano necessariamente poco”. Distributori così esistono già in giro per Mosca dal 2010 e sembrano funzionare (almeno per soddisfare i capricci delle mogli annoiate dei mafiosi).
I distributori americani mantengono comunque un coté pop, con un range di prodotti dai 4 $ ai 500 $, quindi non solo Imperial River Beluga Caviar da 500 $ la confezione, ma anche bottarga, tartufi, conchigliette varie, olio e sale gourmet (vale a dire sale normale venduto in confezioni costose), per la gioia delle desperate housewives americane con brividi e nostalghie da Guerra Fredda.
Dagli archivi storici dell’alimentazione siciliana emerge un piatto antico, umile ma ricco di significato: i…
Il ceviche è molto più di una ricetta: è un simbolo della cucina peruviana, oggi…
Con l’arrivo dell’estate, cresce il desiderio di rinfrescarsi con un buon ghiacciolo confezionato. Ma quali…
È proprio questo il caso del parfait alle mandorle, un dolce che ha conquistato i…
Il limone, noto per il suo elevato contenuto di vitamina C e altre proprietà, è…
La percezione tradizionale che associa i prodotti a marchio dei supermercati a scelte di seconda…