Categories: Strano

Better Days Festival: Entonote e gli insetti che mangeremo (molto presto)

.

 

Ogni anno mangiamo 500 grammi di insetti. Tutti. Li mangiamo perché la cocciniglia, un colorante molto usato, è ricavato dall’insetto che porta lo stesso nome. L’idea di cibarci di un grillo o di una cavalletta, però, ci fa ribrezzo: È tutta una questione culturale: metà del mondo mangia da sempre insetti e non per necessità, ma perché piacciono. È questo il punto di partenza da cui partono Giulia & Giulia di Entonote, un’associazione culturale che si pone come obiettivo la divulgazione dell’entomofagia.

È un’abitudine che si sta pian piano diffondendo anche in Occidente: a Londra si mangiano insetti al ristorante, lo chef del Noma di Copenaghen li cucina e in Belgio una decina di specie di insetti si comprano direttamente al supermercato. Una diffusione che procede a macchia di leopardo, in un vuoto legislativo pressoché totale a livello europeo.

 

.

 

Eppure i motivi per insistere sulla coltivazione di insetti sono molti, primo fra tutti l’enorme dispendio di energie e risorse che vengono impiegate per nutrire e far crescere un bovino: per un kg di carne consumata, vengono usati 14mila litri d’acqua e con il costante aumento della popolazione mondiale si va verso la non-sostenibilità.

Gli insetti, al contrario, ottimizzano questo aspetto: Esistono 1900 specie commestibili di insetti e ognuna può essere mangiata come uovo, come larva o come insetto adulto. A differenza dei bovini, l’insetto ha bisogno di meno risorse ed è ricco di proteine e grassi.

 

.

 

Il problema, però, è soprattutto culturale: “L’80% del mondo mangia insetti e anche in Sardegna si mangia da sempre formaggio con i vermi. Perché fanno paura? antropologicamente alcune cose disgustano altre no: a livello biologico, non ci sono grosse differenze tra insetti e crostacei. Anzi: gli insetti spesso sono più puliti, visto che l’aragosta è chiamata la spazzina del mare, per dire

Il disgusto, insomma, non è altro che un fattore culturale, che può essere superato. E probabilmente sarà così, anche prima di quanto si possa immaginare.

Marco Villa

Published by
Marco Villa

Recent Posts

È amatissimo dagli italiani, ora se lo mangi rischi l’ospedale: lanciato l’allarme

Il cibo è, ogni giorno, il carburante del nostro corpo, di cui non possiamo fare…

54 minuti ago

Caffè troppo costoso? In questo supermercato lo trovi di alta qualità ma a poco più di 1 euro

L’esperienza sensoriale proposta da questo caffè si inserisce perfettamente nel contesto italiano, dove il caffè…

9 ore ago

Non il solito ragù, la versione di Cannavacciuolo ti manda in estasi: basta un piccolo trucco

Il ragù rappresenta un piatto fondamentale per la cucina italiana e che per gli chef…

11 ore ago

Sai davvero cosa c’è nella glassa di aceto balsamico? Non è come sembra

La glassa di aceto balsamico è un condimento molto apprezzato in cucina, noto per la…

14 ore ago

La merenda a scuola ha tutto un altro sapore con questa focaccia: saporita e semplicissima da preparare

Anche in questa sesta edizione di É sempre mezzogiorno, Fulvio Marino rimane una presenza fissa…

16 ore ago

Scottona, la carne che tutti vogliono ma pochi sanno davvero cucinare: il trucco per una morbidezza extra

La parola scottona è ormai entrata nel linguaggio comune, tanto da comparire nelle lavagne delle…

18 ore ago