A volte serve un pizzico di follia per ottenere un risultato davvero innovativo, altre volte di follia ne serve proprio un piatto intero. Ma di certo, solo osando veramente si può dare vita a qualcosa di veramente nuovo e fuori dagli schemi, che spicchi per unicità e personalità.
In questo modo, l’impossibile diventa possibile e si realizza tra le persone, tra le vie stesse di una città storica che non cede mai il passo. Un incontro inaspettato, tra genio e gusto, tra gelato e mozzarella, nasca uno dei piatti più buoni che potrai assaggiare nel capoluogo campano.
Cono salato o mozzarella dolce?
Ci troviamo dunque a Napoli, dove è nato il primo cono salato fatto interamente di mozzarella, servito proprio come se fosse un gelato. Un’invenzione che unisce genialità partenopea e passione per il buon cibo, in un formato nuovo e sorprendente, si chiama Mozzacone ed è già diventato virale.

Mozzacone si trova al centro di Napoli e nasce da un visionario imprenditore, Michele Esposito, amministratore di Mozzarella Food Experience ed Esperienza Napoli. L’obiettivo è semplice, promuovere i prodotti a chilometro zero e valorizzare la filiera corta, rispondendo in modo creativo anche alle sfide internazionali.
Come quella dei dazi imposti dagli Stati Uniti, che rischiavano di penalizzare le eccellenze italiane, danneggiando le importazioni e mettendo in ginocchio l’economia. Esposito ha deciso di reagire con il gusto: un cono salato, ripieno di mozzarella di bufala e farcito con ricotta di fuscella.
E per puntare tutto sulle realtà locali, entrambi gli ingredienti principali arrivano dal rinomato Caseificio Di Santo, un’eccellenza ormai punto di riferimento del settore caseario. Un’idea, quindi, utile soprattutto al territorio, che mira a far conoscere al mondo i prodotti simbolo della Campania, senza piegarsi o snaturarsi per il mercato.
Ma quindi, com’è fatto questo Mozzacone? Si parte da una cialda salata, arrotolata a mo’ di cono, che viene riempita di ricotta e prosciutto, coperta infine da un topping salato. E per ultima lei, la regina indiscussa dei formaggi, un bocconcino di mozzarella di bufala al posto della classica pallina di gelato.
Insomma, un’idea che può sembrare bizzarra a primo impatto, ma che sta già spopolando sul web, per la sua semplicità e innovazione. Un’idea che rispecchia una volontà di emergere e di puntare alla propria terra, senza doversi per forza adattare al resto delle realtà più commerciali.