DailyFood
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
No Result
View All Result
DailyFood
No Result
View All Result
Home Storia

La storia e i segreti del vero aceto balsamico tradizionale

by Matteo Scotini
5 Aprile 2018
in Storia
0
La storia e i segreti del vero aceto balsamico tradizionale
aceto-balsamico-tradizionale-storia-segreti3
Foto di kwistent

 

L’aceto balsamico è un ingrediente molto comune della cucina italiana e negli ultimi anni ha rinnovato la sua popolarità sulle nostre tavole. Quello che non tutti sanno è che la versione che siamo abituati ad acquistare nei supermercati ha poco a che fare con la ricetta originale che ha origini antichissime e segue un processo lungo e meticoloso per venire alla luce.

La storia di questo condimento si origina nell’antica Roma: conosciuto con il nome latino di sapa, già allora era ottenuto portando ad ebollizione il succo d’uva (altri storici collocano questa scoperta molto prima nel tempo, intorno al 3000 AC presso la cultura egizia). Nel corso dei secoli l’idea di invecchiare il sapa in botti di legno diventò popolare nelle zone dell’attuale Emilia-Romagna come dimostrato da un passaggio di un poema del XI secolo  “Vita Mathildis”  in cui si narra di un principe italiano che porta in dono il prezioso condimento a Enrico III di Francia. La popolarità dell’aceto balsamico  è cresciuta nel corso della storia e in alcuni testi del Rinascimento se ne fa menzione con il nome di “aceto del duca“.

 

#חומץבלסמי #מודנה #איטליה, כנסו ללינק בביו לקריאה על מודנה וחומץ בלסמי ועל סיורים בחוות יצור. #modena #acetobalsamico #italy #giuseppegiustimodena

Un post condiviso da Initalia italia (@initaliaitalia) in data: Mar 10, 2018 at 6:34 PST

Il condimento prende il nome a cui siamo abituati nel 1747 e infatti l’aggettivo “balsamico” compare per la prima volta in un inventario della casata nobiliare degli Este. L’etimologia dell’aggettivo e da ritrovarsi nel latino balsamum,  termine utilizzato per descrivere una pianta benefica, la cosa è probabilmente dovuta al fatto che durante il ‘700 l’aceto balsamico veniva utilizzato per curare la peste e ancora oggi molti medici sostengono che questo condimento sia un potentissimo alleato nel prevenire problemi di circolazione, digestione e diabete.

 

Di colore bruno scuro, carico e lucente. #acetaiagiusti #acetobalsamico #balsamicvinegar

Un post condiviso da Acetaia Giusti (@acetaiagiusti) in data: Mar 12, 2018 at 5:04 PDT

Veniamo al presente: per ottenere una boccetta di aceto balsamico tradizionale DOP ci sono delle regole e dei procedimenti molto precisi a cui attenersi. In primo luogo l’uva deve necessariamente provenire da viti delle province di Modena e Reggio Emilia e va colta verso la fine dell’autunno (periodo in cui l’uva trattiene la percentuale di zuccheri maggiore). Dopo aver pressato l’uva, il succo estratto va bollito finché non si riduce di circa la metà e successivamente va conservato per anni, travasato in botti di legno sempre più piccole, fino a ottenere  uno sciroppo denso e aromatico. Dopo un periodo minimo di 12 anni l’aceto balsamico viene accuratamente testato da un consorzio ufficiale.

 

Aceto-balsamico-tradizonale-storia-segreti

 

Esitono due versioni dell‘aceto balsamico tradizionale: l'”affinato” che sta in botte 12 anni e l0 “stravecchio” che invecchia per 25 anni. Data la meticolosa produzione, una boccetta di aceto balsamico tradizionale “affinato” può costare dai 50 ai 100 euro per 100ml di prodotto, mentre la versione “stravecchio” può arrivare costare anche il doppio.

Le versioni che siamo soliti comprare al supermercato sono molto diverse: in primo luogo spesso mancano della denominazione DOP, vi sono alcuni brand che offrono aceto balsamico IGP e in questo caso la provenienza delle uve è grosso modo la stessa, ma il processo di invecchiamento è molto meno lungo e accurato. Le versioni più economiche (non IGP) presentano tra gli ingredienti aceto di vino e colorante caramello (E150D) e spesso non sono invecchiate per più di due mesi.

I modenesi, in dàl tasell (nel solaio n.d.r.), nascondono le cose più preziose. Grazie Loris, Lella e Yuri per il tour delle batterie di aceto balsamico e per le chiacchere. #Modena #igersmodena #acetobalsamico #italianfood

Un post condiviso da Alice a Modena (@aliceamodena) in data: Mar 10, 2018 at 9:55 PST

Se volete stupire i vostri commensali con un balsamo aromatico dalle proprietà benefiche, e non con un semplice condimento, dovrete essere disposti a spendere qualche euro in più, ma la soddisfazione ripagherà ampiamente i costi.

 

Tags: news
Previous Post

La marmellata al gin tonic è la svolta

Next Post

Il gelato sushi è il nuovo trend nato in una gelateria italiana a New York

Matteo Scotini

Matteo Scotini

Next Post
Il gelato sushi è il nuovo trend nato in una gelateria italiana a New York

Il gelato sushi è il nuovo trend nato in una gelateria italiana a New York

Articoli recenti

  • Gelato fit, con solo 85 kcal ti farà volare: ci vuole poco a farlo e ancora meno a finirlo
  • Sui social non si parla d’altro, il caffè rovesciato è la mania del momento: da provare
  • Un banana bread così non lo hai mai visto: una torta in tazza vegana e senza glutine
  • La torta di Iginio Massari per la festa della mamma è un capolavoro da gustare: quanto costa
  • Pollo alla salsa di soia, leggero e sfizioso: svolta la tua dieta con questo piatto dall’Oriente
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
ì

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001