DailyFood
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia
No Result
View All Result
DailyFood
No Result
View All Result
Home Bere

Abbiamo assaggiato il Vermentino Banfi con la bottiglia disegnata da Alessandro Baronciani

by Simone Stefanini
11 Maggio 2018
in Bere
0
Abbiamo assaggiato il Vermentino Banfi con la bottiglia disegnata da Alessandro Baronciani

Bere bene.

La Pettegola-Alessandro Baronciani

I vini di casa Banfi sono buoni, poco da dire, e non ci vuole di aver fatto  un particolare corso di sommelier per capirlo: si lasciano bere molto volentieri, hanno un ottimo odore e lasciano la bocca buona anche dopo molti bicchieri. In più, cosa per niente disprezzabile, qualora voleste indulgere in sorsi e bevute, il giorno dopo non avrete mai i postumi tipici dell’hangover che vi beccate dopo aver bevuto vino scadente a cena. Non è certo una scoperta, ma a volte sottolineare l’ovvio aiuta.

Questa volta prendiamo in esame un Vermentino molto speciale, lanciato nel gennaio di quest’anno e finalmente arrivato a noi per un assaggio molto gradito: si parla de La Pettegola, un vino del 2017 dal colore giallo paglierino, con un sapore che comprende sentori di agrumi e pesca gialla, così come note floreali e salvia. Così dice il depliant informativo, è facile farsi influenzare e sentire tutti questi sapori. La realtà è che è un vino fresco e molto buono, anche per quelli che non sono fan del bianco.

close up

La caratteristica unica di questo vino è la sua bottiglia, disegnata dall’illustratore e fumettista Alessandro Baronciani per una tiratura limitata che rende La Pettegola, il Vermentino più elegante del 2018.

Una coltre impenetrabile di siepi in bianco e nero decora tutta la bottiglia, di cui resta intatta solo l’etichetta originale. Dai motivi floreali spunta la faccia semi-nascosta di una ragazza, una emozionata e innocente voyeur che, come dice il suo autore, “Col suo sguardo malizioso cerca qualcosa, qualcuno. Nessuno lo sa.”

Un’unione perfetta tra gusto e glamour, per una bottiglia bella da vedere e buona da bere, che una volta finita diventa un oggetto d’arte da mettere in bella vista dove volete voi, per vantarvi di essere una delle ventimila persone che sono entrate in possesso di un’edizione limitata così preziosa.

Per tutte le informazioni in merito o per prenotare una bottiglia, visitate il sito ufficiale.

.
Tags: baroncianiberebottigliaInstaStoriesnews
Previous Post

Tutti i modi in cui NON si cucina lo zenzero

Next Post

Il cannolo gigante fatto di cannoli è un’offerta che non puoi rifiutare

Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post
Il cannolo gigante fatto di cannoli è un’offerta che non puoi rifiutare

Il cannolo gigante fatto di cannoli è un'offerta che non puoi rifiutare

Articoli recenti

  • 5 euro per un pranzo completo in Europa? In questo paese è realtà: ci sono anche pochissimi turisti
  • Lidl sconvolge i prezzi: 5 offerte irresistibili per rinnovare casa e cucina a 4,99 euro
  • Mai visto uno stuzzicadenti nei limoni? Ti sveliamo il motivo che tutti ignorano: è utilissimo
  • Mai avresti pensato che fosse lui: il miglior prosciutto cotto per Altroconsumo è solo questo
  • Il segreto della giovinezza in un bicchiere: 2 frullati freschi con frutta e verdura per mostrare 10 anni in meno
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
ì

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Food
  • Ricette
  • Viaggi
  • Prodotti
  • Storia

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001