L’amaro a fine pasto è una cosa tutta italiana.
Amarami
E’ una cosa che sappiamo bere bene solo noi, fa parte della nostra tradizione culinaria, ma sopratutto ci è indispensabile alla fine di lunghi pranzi o cene di famiglia, un sorso te lo fai comunque “giusto per digerire” . Esistono moltissimi tipi di amari in Italia: dai più famosi come l’Amaro del Capo, il Montenegro, l’Amaro Ramazzotti a quelli totalmente homemade che magari ha preparato la nonna con un’erba particolare (quello con il finocchietto selvatico è buonissimo) o il più classico limoncello fatto con i limoni di casa. Insomma ce n’è per tutti e di così tante varietà aromatiche che è impossibile non trovare il proprio preferito.
Il miglior liquore al mondo è infatti un prodotto tutto italiano, più nello specifico calabrese; si chiama Jefferson e ad aprile ha vinto nella duplice categoria di “Miglior liquore alle erbe” e “Miglior liquore del mondo” ai World Liqueur Awards che si sono tenuti a Londra quest’anno.
[Compra su Amazon]
Oggi vi stiliamo 5 nomi di amari un po’ meno conosciuti ma che vale la pena provare almeno una volta nella vita, dategli una chance.
Il goccetto spiritoso è prpdotto a Ciampino, non troppo lontano dai Castelli Romani; non lo si trova ovunque ma il suo gusto tra l’anice e il rabarbaro lo rende unico nel suo genere.
Amara è siciliano, si produce con le arance rosse che crescono sulle pendici dell’Etna, perfetto da bere liscio e ancora più apprezzato nella miscelazione di altre bevute. Da segnare sulla lista.
[Compra su Amazon]
La particolarità di St.Ubertus è il retrogusto balsamico che apre le papille gustative, nonostante non sia così amaro è il rinfresco fatto a liquore a fine pasto.
Per digerire
Amaro tutto piemontese, si produce a Macra, nell’alta Val Maria; al suo interno ci sono 18 erbe, radici e piccoli frutti, il tutto infuso a freddo. Una di quelle cose che va provata almeno una volta nella vita.
Nel suo nome possiede la sua qualità maggiore, ossia il gusto decisamente forte, definito; un amaro in tutti i sensi, che si produce in Valle d’Aosta, sono 38 gradi alcolici per bocche veramente strong.
Con stile
[Compra su Amazon]
Gossip: non è un amaro bensì un liquore, è giallo ed è fatto con la banana… rimanete sintonizzati perché sta arrivando un prodotto che non avete mai assaggiato, è quasi l’ora giusto per il vostro bananello.
Nel corso di una delle recenti puntate di 4 Ristoranti, il programma condotto da Alessandro…
Nelle giornate calde, il desiderio di mettersi ai fornelli diminuisce drasticamente. Si cerca qualcosa di…
Molti pensano che certi alimenti siano innocui, specie se fanno parte della nostra tradizione o…
La focaccia messinese è uno di quei piatti che raccontano una città, in questo caso…
In ogni cucina, dal piccolo appartamento domestico alle brigate di ristoranti stellati, la padella rappresenta…
La ricetta del pane in padella spicca come metodo innovativo che evita l’uso del forno…