igmur https://imgur.com/gallery/dzrMq/comment/64144641
Quando si dice: dipende dai punti vista.
L’idea di fondo è molto semplice: osservare il cibo da una prospettiva diversa. Non dall’alto, come siamo abituati a fare mentre cuciniamo e mangiamo, né da posizioni strane o inventate da qualche fotografo in vena di sperimentazioni.
L’idea di Beth Galton è quella di tagliare precisamente a metà ogni tipo di cibo, mostrando solitamente una prospettiva che non vediamo, ossia dall’interno, scattando fotografie di piatti, cibarie e cibi pronti in sezione. Il risultato? A volte fa un po’ l’effetto “stomaco in difficoltà”, ma nel complesso è interessante, oltre che un tripudio di giubilo per ossessivi-compulsivi.
Taglio netto
Durante un’intervista con Piero Chiambretti, lo chef Alessandro Borghese ha affrontato un tema personale, prendendo…
Riconoscere il botulino nelle conserve è fondamentale per evitare gravi rischi per la salute, dato…
Si tratta del Lago di Braies, uno specchio d’acqua cristallina circondato da vette imponenti e…
Sedici euro per un piatto di pasta aglio, olio e peperoncino. È quanto si è…
Gli spiedini di calamari sono un piatto semplice ma capace di portare in tavola il…
Nel panorama globale della gastronomia, esistono alimenti che, pur considerati prelibatezze in molte culture, nascondono…