Ingredienti
- farina di tapioca
- mozzarella (o qualsiasi formaggio filante)
- pomodori freschi
- basilico (opzionale)
La crespella di tapioca, conosciuta come beiju mole (o anche tapioquinha) che poi sarebbe una farina derivata dal tubero della maioca che in realtà è conosciuta molto come cassava o yuca, è una ricetta tipicamente brasiliana (con origini indigene).
Insomma messa così sembrerebbe una matrioska alimentare o peggio una rivisitazione brasiliana della Fiera dell’Est, in realtà è una tradizione culinaria brasiliana che vede al suo centro la farina di tapioca per l’appunto, che oltre ad essere facilissima da cucinare possiede ottime proprietà nutritive. Ma andiamo per ordine.
La tapioca è un amido che si estrae dal tubero della maioca, una pianta tipica dell’America del Sud; il modo in cui si consuma è solitamente in forma di farina, dal colore bianco che al contatto con il calore diventa trasparente e dalla consistenza gelatinosa, motivo per cui uno dei modi più frequenti di cucinarla è come se fosse una specie di piadina nostrana. La tapioca viene utilizzata molto spesso nelle pappe per i bambini durante la fase dello svezzamento, poiché i suoi principi nutritivi sono molto simili a quelli del latte. Non contiene glutine ed è molto delicata per il nostro intestino; il suo processo di lavorazione è infatti molto lungo e complicato: la tapioca viene inizialmente essiccata e poi ridotta in polvere per ottenere una farina molto fine, leggera ma soprattutto digeribile. E’ un alimento ricco di carboidrati ma povero di lipidi, motivo per cui è ottimo come pasto energetico o per chi ha un intestino molto delicato.
Preparazione
Il modo più facile e gustoso di cucinarla è come se fosse una semplice piadina: basta prendere la polvere di tapioca e distribuirla su una padella antiaderente senza aggiungere nulla; man mano che la cottura (a fuoco basso) va avanti vedrete come la polvere inizia a sciogliersi ed unirsi in una piccola crêpes uniforme. A questo punto avete praticamente fatto, servitela con del pomodoro e del formaggio (che al contatto con il calore si scioglierà fino a diventare filante), chiudetela come se fosse una piadina e servite ancora calda. Ovviamente è una ricetta molto versatile il che vuole dire che potete condirla con ciò che preferite, avendo un sapore piuttosto neutro e fortemente adattabile alle vostre papille gustative.
Potete trovare la farina di tapioca in qualsiasi negozio bio o comodamente su Amazon.
Bom apetite!
In estate i fornelli diventano un incubo, ma la voglia di mangiare qualcosa di buono…
Tuttavia, esistono alcuni accorgimenti semplici e strategici che permettono di trasformare un comune misto mare…
Chiunque cerchi un dessert veloce, senza cottura e adatto alle giornate più calde trova nel…
La Giornata internazionale della birra, nata nel 2007 a Santa Cruz, in California, e celebrata…
In un contesto economico segnato da un’inflazione persistente e da un aumento costante dei prezzi…
Il Ministero della Salute ha reso noto un richiamo precauzionale che interessa tre lotti di…