Categories: Fai da te

Tutti i posti in cui non pensavate ci si potesse mettere il burro di arachidi

Con il burro di arachidi nulla sarà più lo stesso

Il suo nome di origine è peanut butter e una volta provato non se ne può più fare a meno.

Il burro di arachidi, meraviglia cremosa importata dall’America, è un alimento ricavato dalla macinatura di semi di arachidi ed è la soluzione perfetta da spalmare su una fetta di pane quando arriva un improvviso attacco di fame. Questa pasta è ricca di acido palmitico, sale e zucchero; attenzione a non esagerare a causa dei grassi che contiene, ma sappiate che è anche ricco di proteine, fibra alimentare, vitamine, calcio, fosforo e potassio. Il suo sapore è inconfondibile: un tripudio di noccioline salate che si sposa benissimo con tantissimi alimenti, anche quelli che non pensavate.

Con la marmellata

 

.

E’ il grande classico americano: due fette di pane in cassetta, in una ci mettete la marmellata sull’altra il burro di arachidi; unitele in un unico sandwich e addentate. Less is (always) more!

Negli impasti dei dolci

 

.

Avete mai pensato di aggiungerne un cucchiaino ai vostri impasti per dolci? Non importa che tipo di dolce sia o quanto siano cioccolatose, il risultato vi potrebbe sorprendere; il consiglio è quello di provarlo nell’impasto dei muffin, potreste non riuscire più a farne a meno.

Nelle zuppe

 

.

Ne basta un cucchiaino ma potrebbe fare la differenza: nelle vostre zuppe autunnali (o meglio ancora nelle vellutate) questo tocco di sapidità dato dal burro di arachidi potrebbe dare una sferzata di sapore al gusto delicato delle verdure. Ottimo!

Nell’hummus

 

.

Per gli appassionati dell’hummus di ceci  questa potrebbe essere una variante da non sottovalutare; al posto della classica tahina usate l’equivalente quantità di burro di arachidi e fateci sapere!

Sopra il gelato

 

.

Dai parliamone, che tocco incredibile sarebbe un bel cucchiaio di burro di arachidi sopra del gelato al cioccolato fondente? O magari sopra della vaniglia o del pistacchio, sarebbe da provarlo sopra tutti i gusti possibili.

Sopra la frutta fresca

 

.

A fine pasto quando vi godete la vostra frutta fresca per “sciacquarvi la bocca” provate a spalmarci sopra anche un po’ crema di noccioline e la frutta a fine pasto non sarà più la stessa. Voci di corridoio dicono che sulla mela è perfetto!

 

Chiara Lauretani

Recent Posts

Un cucchiaino tira l’altro: la granita al melone ha conquistato tutti in famiglia

In Sicilia, la granita non è un semplice dessert: è un rito. A Messina, come…

1 ora ago

Pasta fredda a regola d’arte, parola di Carlo Cracco: il segreto per non farla venire appiccicosa

La pasta fredda, in estate, salva pranzi e cene. Piace a tutti, si può preparare…

3 ore ago

Ho avanzato della pasta a casa e ci ho fatto…la pizza: questa ricetta last minute mi salva sempre la cena, che bontà

C’è un piatto che più di altri sa rievocare l’infanzia, le cene improvvisate, la cucina…

6 ore ago

Vuoi fare i saltimbocca perfetti? Allora stai alla larga da questo tipo di prosciutto: te li rovina soltanto

Il saltimbocca alla romana è uno dei piatti più riconoscibili della cucina italiana. Pochi ingredienti,…

8 ore ago

Il peccato di gola di Papa Leone XIV? Un piatto siciliano che lo inchioda alla sedia fino all’ultimo boccone: ecco quale

Robert Francis Prevost, nato il 14 settembre 1955 a Chicago, è oggi Papa Leone XIV,…

9 ore ago

Lidl non fa più sconti a nessuno: 40 euro di multa se superi il tempo della spesa, ecco cosa sta succedendo

Anche il tempo necessario per fare la spesa può trasformarsi in una spesa aggiuntiva. Succede…

11 ore ago