Categories: Fai da te

Tutti i posti in cui non pensavate ci si potesse mettere il burro di arachidi

Con il burro di arachidi nulla sarà più lo stesso

Il suo nome di origine è peanut butter e una volta provato non se ne può più fare a meno.

Il burro di arachidi, meraviglia cremosa importata dall’America, è un alimento ricavato dalla macinatura di semi di arachidi ed è la soluzione perfetta da spalmare su una fetta di pane quando arriva un improvviso attacco di fame. Questa pasta è ricca di acido palmitico, sale e zucchero; attenzione a non esagerare a causa dei grassi che contiene, ma sappiate che è anche ricco di proteine, fibra alimentare, vitamine, calcio, fosforo e potassio. Il suo sapore è inconfondibile: un tripudio di noccioline salate che si sposa benissimo con tantissimi alimenti, anche quelli che non pensavate.

Con la marmellata

 

.

E’ il grande classico americano: due fette di pane in cassetta, in una ci mettete la marmellata sull’altra il burro di arachidi; unitele in un unico sandwich e addentate. Less is (always) more!

Negli impasti dei dolci

 

.

Avete mai pensato di aggiungerne un cucchiaino ai vostri impasti per dolci? Non importa che tipo di dolce sia o quanto siano cioccolatose, il risultato vi potrebbe sorprendere; il consiglio è quello di provarlo nell’impasto dei muffin, potreste non riuscire più a farne a meno.

Nelle zuppe

 

.

Ne basta un cucchiaino ma potrebbe fare la differenza: nelle vostre zuppe autunnali (o meglio ancora nelle vellutate) questo tocco di sapidità dato dal burro di arachidi potrebbe dare una sferzata di sapore al gusto delicato delle verdure. Ottimo!

Nell’hummus

 

.

Per gli appassionati dell’hummus di ceci  questa potrebbe essere una variante da non sottovalutare; al posto della classica tahina usate l’equivalente quantità di burro di arachidi e fateci sapere!

Sopra il gelato

 

.

Dai parliamone, che tocco incredibile sarebbe un bel cucchiaio di burro di arachidi sopra del gelato al cioccolato fondente? O magari sopra della vaniglia o del pistacchio, sarebbe da provarlo sopra tutti i gusti possibili.

Sopra la frutta fresca

 

.

A fine pasto quando vi godete la vostra frutta fresca per “sciacquarvi la bocca” provate a spalmarci sopra anche un po’ crema di noccioline e la frutta a fine pasto non sarà più la stessa. Voci di corridoio dicono che sulla mela è perfetto!

 

Chiara Lauretani

Recent Posts

Altro che Nutella, la crema al cioccolato con uova sode è una goduria: super proteica e sotto le 300 calorie

Lo ammetto quando ho sentito parlare per la prima volta di una crema al cioccolato…

2 ore ago

La vera pasta al gratin napoletana: semplice, ricca e super filante

Per anni ho pensato che la pasta al gratin fosse una di quelle ricette “da…

7 ore ago

La carne va salata prima o dopo la cottura? Tutti fanno questo errore e rovinano il piatto

La carne è uno dei cibi più consumati al mondo, nonché declinata in tutta una…

10 ore ago

Come conservare le patate per non farle germogliare: il trucco del contadino risolve il problema

Le patate sono un alimento base della dieta italiana, ma spesso si rischia di sprecarle…

1 giorno ago

Strudel di mele, io lo faccio seguendo l’antica ricetta turca: 100 volte meglio di quello della pasticceria

Lo strudel di mele si conferma un classico intramontabile della tradizione dolciaria europea, in particolare…

1 giorno ago

Dalla colazione alla cena: le offerte di Lidl da leccarsi i baffi

Fare la spesa sta diventando sempre più complicato. Da un lato i prezzi che lievitano…

1 giorno ago