Le patatine fritte, uno degli snack più amati in Italia, sono protagoniste della nuova classifica stilata da Altroconsumo, che ha analizzato e valutato diverse marche vendute nei supermercati italiani. L’indagine si concentra su quattro categorie principali: le patatine classiche, quelle aromatizzate, gli snack a base di mais e i prodotti come nachos e tortillas, molto diffusi soprattutto nelle regioni meridionali e nelle occasioni conviviali.
La classifica delle patatine classiche: qualità e gusto a confronto
Tra le patatine classiche, quelle semplici e tradizionali, la leadership va alle Coop doppia cottura senza sale aggiunto con un punteggio di 73 su 100, risultato che sottolinea un equilibrio tra gusto e qualità nutrizionale. A seguire, con un buon 65/100, si piazzano le Coop chips al sale marino, che offrono una variante più saporita ma comunque apprezzata per la moderazione del sale.
Al terzo posto, in una posizione di parità, troviamo un gruppo di prodotti che raccolgono un punteggio di 61/100: le Conad patatine caserecce, le Coop doppia cottura classiche, le Jocker Snack Le Gran Gusto classiche dei supermercati MD, le Mambo Kids classiche croccanti di Eurospin e le Pata snack metodo artigianale classiche. Queste patatine si distinguono per la loro preparazione artigianale e per la croccantezza, caratteristiche molto apprezzate dai consumatori.

Un gradino più in basso, con un punteggio di 59/100, si trovano le Amica Chips Eldorada, sia nella versione grigliata che tradizionale, le Brets originali, le Coop doppia cottura grigliate, le Coop patatine classiche con sale di Guerande biologiche, le I Tesori patatina grigliata dei supermercati Pam, le Jocker Snack Le Gran Gusto grigliate di MD, le Pata snack metodo artigianale grigliata e le Tyrrell’s Lightly Sea Salted. Questi prodotti vengono apprezzati per le loro varianti di cottura, che puntano a un gusto più leggero e a una riduzione del contenuto di sale.
L’analisi di Altroconsumo non si limita solo al gusto, ma valuta anche gli aspetti nutrizionali come il contenuto di grassi saturi, sale e additivi, elementi fondamentali per chi desidera mantenere uno stile di vita equilibrato senza rinunciare al piacere degli snack. Infatti, le patatine con meno sale aggiunto e con metodi di cottura più sani, come la doppia cottura o la versione grigliata, risultano spesso le più consigliate.
In un panorama dove l’offerta di patatine è ampia e variegata, la classifica rappresenta un utile strumento per orientare il consumatore verso prodotti che coniugano sapore e salute, evitando eccessi di sale e grassi che possono compromettere il benessere.
Le patatine non sono tutte uguali: varietà e innovazione nei supermercati
Oltre alle patatine classiche, Altroconsumo ha testato anche prodotti aromatizzati, snack di mais e tortillas, evidenziando come l’industria degli snack continui a evolversi per rispondere alle richieste di un pubblico sempre più attento e variegato. L’innovazione nei gusti e nelle tecniche di preparazione, insieme a un’attenzione crescente verso ingredienti più genuini e processi di lavorazione meno invasivi, sono elementi che caratterizzano il mercato attuale e che influenzano le scelte d’acquisto.
Questa ricerca rappresenta quindi un punto di riferimento importante per chi desidera fare una spesa più informata, scegliendo prodotti che non solo soddisfano il palato, ma rispettano anche criteri di qualità e salute fondamentali per il consumatore moderno.