La schiacciata prosciutto e mozzarella è un antipasto tradizionale italiano amato per la sua leggerezza e gusto deciso, ancora più apprezzato quando preparato senza lievito e con una sfoglia sottilissima. In questa versione aggiornata, la ricetta prevede l’aggiunta di stracchino, che dona una cremosità equilibrata agli altri ingredienti.
Per realizzare l’impasto della schiacciata si versa in una ciotola capiente la farina, al centro si aggiungono 5 cucchiai di olio extravergine di oliva e un cucchiaino di sale, unendo gradualmente l’acqua. Si mescola inizialmente con una forchetta, quindi si impasta a mano fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica. Dopo aver coperto l’impasto, lo si lascia riposare per 30 minuti a temperatura ambiente. Nel frattempo si preriscalda il forno a 220°C.
Successivamente, si divide l’impasto in due parti da stendere molto sottili sulla spianatoia infarinata. Una teglia da pizza da 30 centimetri va spennellata con un cucchiaio d’olio, quindi si adagia il primo disco di pasta facendolo debordare leggermente. Si procede con la farcitura distribuendo lo stracchino e la mozzarella a pezzetti, aggiungendo sale e pepe. Sopra si adagia il prosciutto cotto a fettine sottili, ingrediente principe della preparazione.
Il secondo disco di pasta viene steso con la stessa cura e utilizzato per coprire la teglia. I bordi vengono rifiniti con un mattarello e sigillati premendo con le dita. Sulla superficie si praticano alcuni tagli leggeri per permettere la fuoriuscita del vapore in cottura e si spennella con i due cucchiai di olio rimanenti. La schiacciata cuoce in forno per 25-30 minuti, fino a doratura, e viene servita calda.
Il prosciutto: un’eccellenza italiana
Il prosciutto, in Italia, è un taglio pregiato della coscia di maiale, che può essere utilizzato sia crudo che cotto. Tra i prosciutti più celebri e tutelati figurano il Prosciutto di Parma DOP e il Prosciutto di San Daniele DOP, riconosciuti a livello europeo per il loro metodo di produzione tradizionale e la qualità superiore.

A differenza dello speck, il prosciutto non viene affumicato, ma stagionato con sale e aria fresca per un periodo che varia da nove mesi a due anni.
La salatura e la stagionatura sono processi delicati: la carne deve essere mantenuta in ambienti freschi e umidi per evitare sia la muffa che la perdita eccessiva di umidità. L’assenza di additivi chimici nelle versioni DOP garantisce un gusto autentico e naturale.
La mozzarella: un formaggio fresco dal sapore unico
La mozzarella è un formaggio fresco a pasta filata, prodotto in Italia principalmente con latte vaccino o bufalino, e apprezzato in tutto il mondo. La sua versatilità e freschezza la rendono perfetta per farcire piatti come la schiacciata. La mozzarella di bufala campana DOP, in particolare, si distingue per la cremosità e il sapore leggermente acidulo, risultato di un processo di lavorazione che utilizza latte di bufale allevate in specifiche aree del Sud Italia.
Oltre alla mozzarella di bufala, esiste anche la mozzarella vaccina, spesso chiamata “fior di latte”, diffusa soprattutto nel centro-sud Italia. Entrambe le tipologie apportano una buona quantità di acqua e proteine, con un contenuto calorico moderato, che contribuisce a bilanciare la morbidezza e il gusto intenso della schiacciata.
Questa combinazione di ingredienti semplici ma di alta qualità – prosciutto cotto, mozzarella e stracchino – unita alla praticità della preparazione senza lievito e con tempi ridotti, rende la schiacciata un piatto ideale da gustare in qualsiasi momento della giornata, anche fuori casa.