Come si può immaginare, non è esattamente la cosa più biologica e sana di questo mondo. Anzi: è tutta chimica. Al di là di questo, però, va detto che l’idea è intrigante: lo studioso spagnolo Manuel Linares ha inventato un composto che permette al gelato di cambiare colore.
Quando è nella vaschetta del gelataio è di un blu poco più scuro del gusto Puffo, ma dopo una spruzzata di un ingrediente segreto chiamato Love Elisir (il cui brevetto è ancora in fase di registrazione) diventa viola e a quel punto inizia la continua muta del colore, che va di pari passo con l’esposizione all’aria e con il contatto con lingua e saliva.
Poco da girarci intorno, è un po’ inquietante: un gelato blu che diventa di color “andato a male”. L’inventore dice però che è tutto naturale, perché ogni sostanza reagisce e muta a seconda di temperatura e ossidazione. Guardate la gif qui sotto e fatevi un’idea. Noi per una volta faremo i conservatori.
Il pesce spada alla palermitana è una ricetta che unisce semplicità e tradizione. Un piatto…
Nelle corsie dedicate ai prodotti da forno dei supermercati italiani, le confezioni di brioche si…
Nel cuore dell’estate, preparare un dessert fresco e goloso in pochissimo tempo è un vero…
In estate i fornelli diventano un incubo, ma la voglia di mangiare qualcosa di buono…
Tuttavia, esistono alcuni accorgimenti semplici e strategici che permettono di trasformare un comune misto mare…
Chiunque cerchi un dessert veloce, senza cottura e adatto alle giornate più calde trova nel…